Salta il menu

Foro Italico

Panoramica

Foro Italico: il complesso sportivo di origine fascista, diventato un simbolo di Roma

Il Foro Italico è uno dei simboli di Roma, nonché attrazione di rilievo su piano nazionale.

Complesso sportivo degli Anni 30, la sua costruzione risale all’epoca fascista e oggi merita senz’altro di essere inserito in una visita della capitale.

 

La sua storia legata a doppio filo con Mussolini

La sua storia è molto affascinante a partire dalla scelta del luogo più adatto ad ospitarlo.

Dopo aver vagliato il quartiere Tiburtino, dove sorsero in seguito la Città Universitaria, il quartiere di Casal Palocco e il quartiere Parioli, dove poi fu costruito il villaggio olimpico per i Giochi della XVII Olimpiade del 1960, venne scelta un’area adiacente al fiume Tevere, da bonificare. Sullo sfondo, la collina di Monte Mario.

Inaugurato nel 1932 con il nome di Foro Mussolini, il Foro Italico nella sua primissima versione era composto dall’Accademia fascista di educazione fisica maschile, dall’obelisco Mussolini, dallo Stadio dei Marmi e dallo Stadio dei Cipressi, poi detto dei Centomila, oggi Stadio Olimpico.

Del progetto e della sua realizzazione se ne occupò Enrico Del Debbio tra il 1927 e il 1933. Fu, però, ultimato tra il 1956 e il 1968.

 

Un progetto in continua evoluzione

Fra la sua ideazione e il compimento passarono diversi anni ma, fin da principio, il Foro Italico non doveva essere un progetto unitario e completo, piuttosto un complesso sportivo in evoluzione con l’inaugurazione progressiva di vari edifici dedicati alla pratica di diverse discipline sportive. Coinvolgendo nel tempo diversi architetti.

 

Il Foro oggi

L’ingresso attualmente si trova in piazza Lauro De Bosis, dove spicca l’Obelisco marmoreo dedicato a Mussolini.
A destra c’è l’ex Accademia di educazione fisica, oggi sede del CONI e sulla sinistra dell’obelisco ecco il Palazzo delle Terme, dove si trova l’ex Accademia di Musica, oggi sede dell’ISEF e dell’auditorium Rai, la Piscina Coperta con mosaici pavimentali e parietali e l’ex palestra del Duce.

Del progetto iniziale faceva parte lo Stadio dei Marmi, come già accennato. Era di ispirazione ellenica e circondato da 60 statue in marmo bianco donate da diverse province italiane, tutte a tema sportivo, come quella del lanciatore del giavellotto, offerta dalla provincia di Perugia.

All’ingresso c’è un mosaico con l’immagine di otto figure di atletica leggera, ideate da Angelo Canevari. Lo Stadio Olimpico fu edificato sull’originario progetto dello Stadio dei Cipressi e del grandioso complesso fa parte anche il Polo Natatorio del Foro Italico, che include lo Stadio Olimpico del Nuoto costruito per le Olimpiadi del 1960 su progetto di Enrico Del Debbio e Annibale Vitellozzi.

 

La Walk of Fame

Nel 2015 sul viale delle Olimpiadi è stato inaugurato il percorso “Le Leggende dello Sport Italiano - Walk of fame”, con oltre 100 targhe dedicate ai nomi di ex atleti che hanno fatto la storia dello sport italiano.

Orari

Lunedì - Venerdì
08:00 am-06:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Foro Italico

Viale del Foro Italico, 00135 Roma RM, Italia

Chiama +390636851

Ti potrebbe interessare

Musei e monumenti
Roma: i Fori Imperiali

Roma: i Fori Imperiali

Musei e monumenti
San Pietro e i Musei Vaticani

San Pietro e i Musei Vaticani

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Arte e cultura
Caffè storici di Roma

Caffè storici di Roma

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Arte e cultura
maxxi roma dati materia

Al MAXXI di Roma i dati diventano materia

Arte e cultura
Le opere di Caravaggio a Roma

Le opere di Caravaggio a Roma

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Spiritualità
Le catacombe di Roma

Le catacombe di Roma

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Arte e cultura
maxxi bulgari prize

Maxxi Bvlgari Prize: lo sguardo dei giovani artisti mostra l'eccellenza dell'arte contemporanea

Musei e monumenti
Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Città d'arte
Roma: l'irresistibile fascino della Città eterna

Roma: l'irresistibile fascino della Città eterna

Musei e monumenti
I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Lusso
Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Divertimento
Il Big Jump sul Tevere e in tutta Europa

Il Big Jump sul Tevere e in tutta Europa

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Musei e monumenti
I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.