Panoramica
All’interno del Palazzo Brancaleoni sono esposti una sezione arcaica del Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina e l’Archivio storico comunale. La sezione medievale, nel frattempo, è situata all’interno dell’Abbazia di Farfa. Costruito nel XV secolo, appartenente alla nobile famiglia Brancaleoni, questo edificio è frutto dell’unione di alcune strutture medievali. Le abitazioni dei proprietari, adattate ai nuovi canoni architettonici e abitativi del Quattrocento, consistevano in piani di rappresentanza, riccamente decorati con affreschi e soffitti lignei a cassettoni. Le cinque sale del piano "nobile" ospitano materiali che comprendono un arco cronologico che va dalla preistoria all’età romana. Tra i pezzi esposti, si ricordano quelli provenienti dalla capanna di Cures del VIII secolo a.C. e le lamine in oro del corredo della sepoltura principesca di Colle del Forno, una tomba databile tra l’XI e la fine VII secolo a.C. L’Archivio storico comunale si trova al piano terra e conserva documentazione del territorio che risale alla fine del XV secolo.