Panoramica
Nel 1411 il potente cardinale spagnolo Pedro Fernandez De Frias, arcipresbitero della Basilica di San Pietro a Roma, diede inizio alla costruzione della Cappella della Ss. Annunziata, che faceva parte di un complesso agostiniano risalente alla prima parte del Duecento, nei pressi del centro cittadino.
La Cappella ha una forma rettangolare con una grande volta a botte ed è stata interamente dipinta con decorazioni di tardogotico del Lazio, in linea con lo stile iconografico della chiesa vaticana. Il progetto, poi portato a termine dopo la morte del cardinale, è stato realizzato grazie al contributo di altri due cardinali spagnoli, Alfonso Carrillo de Albornoz e Juan Cervantes de Llora, e del nobile Juan de Tovar, i cui stemmi sono incisi assieme a quello della corona di Castiglia, regione di provenienza dei committenti. Inoltre, la città di Cori commissionò al pittore privernate Pietro Coleberti il grandioso Giudizio Universale della controfacciata, intorno al 1430, e una maestranza ha creato le maestose figure di Apostoli nel registro inferiore, che per la qualità pittorica sono state attribuite a un collaboratore del grande pittore fiorentino Masolino da Panicale, sodale di Masaccio a Roma e Firenze.