Salta il menu

Bracciano

Panoramica

Di remote origini etrusche ma di formazio­ne duecentesca, Bracciano si distende ai piedi del possente castello Orsini-Odescalchi che dall’alto delle sue mura offre magnifiche vedute sulla Tuscia. Tipica meta per le gite del fine settimana dei romani, Bracciano è punteggiata di trattorie di qualità e per le strade si respira un’aria sottilmente vacanziera specie quando, nelle giornate di sole, il blu del lago fa capolino tra i vicoli. Esteso per 57 km quadrati entro una conca crateri­ca, alimentato da immissari sotterranei e con un unico emissario naturale costituito dal fiume Arrone, il lago di Bracciano ha una forma quasi perfettamente circolare e il suo perimetro è percor­so da una strada pedonale e ciclabile di 35 chilometri che schiude panorami incantevoli. Le acque del bacino, profonde al massimo 165 metri, sono apprezzate per la pesca e per attività acquatiche come vela e canoa, con vari circoli sportivi alle rive. Tra le spiagge nelle vicinanze dell’abitato si segnalano quella del lungolago Argenti, con stabilimenti, bar e movida, la spiaggia dei Gabbiani, aperta anche ai cani, e la spiaggia di Vigna di Valle, con ampi tratti di litorale libero.  

Bracciano

00062 Bracciano RM, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Musei e monumenti
I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

Borghi
Cori: uno scrigno tra i monti Lepini

Cori: uno scrigno tra i monti Lepini

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

UNESCO
171336864

Villa d'Este: il trionfo del Rinascimento

Arte e cultura
Caffè storici di Roma

Caffè storici di Roma

UNESCO
178642214

Villa Adriana a Tivoli, meraviglia imperiale romana

Musei e monumenti
Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Musei e monumenti
I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

Musei e monumenti
Il giardino di Ninfa

Il giardino di Ninfa

Musei e monumenti
La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

Enogastronomia
Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Sostenibilità
maxxi roma hero

Al museo MAXXI di Roma l’arte fa rima con sostenibilità e inclusione

Lusso
Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.