Panoramica
Lo spettacolare valico per gli amanti della montagna e dello sport
Il Passo dello Stelvio è una spettacolare depressione nelle Alpi Retiche, a 2758 metri sul livello del mare. È famoso per essere il valico automobilistico più alto d’Italia e il secondo in Europa. Un tempo collegava Milano e Vienna, le due grandi città dell’Impero Asburgico. Oggi unisce, invece, la Valtellina alla Val Venosta, lungo una strada di 88 tornanti a gomito, vero spasso per i ciclisti ma suggestiva anche in auto.
Aperto da maggio a novembre, il Passo dello Stelvio permette di praticare lo sci estivo e offre ai più spericolati occasioni uniche per lo snowboard, il freeride e lo snowkite.
Spazio anche al trekking con i sentieri escursionistici, che partono dal Passo e raggiungono quote mozzafiato. Come quello che conduce alla cima Garibaldi, a 2843 metri sul livello del mare, o l’itinerario che porta al rifugio Pirovano, a 3028 metri di altezza.
Poi, ci sono i percorsi del Parco Nazionale dello Stelvio, 130 mila ettari di natura selvaggia per scenari a dir poco unici. Infine, gli itinerari storici sulle tracce degli eventi che hanno segnato la Grande guerra.