Panoramica
La via navigabile di 130 chilometri che collega Mantova al mare Adriatico, toccando anche il veronese e la provincia di Rovigo, prende il nome di Fissero Tartaro Canalbianco.
In seguito a un'opera di bonifica idraulica, lo scienziato Pietro Paleocapa nel 1835 ebbe l'intuizione che il lavoro potesse essere utile anche per la navigazione. Nel tempo, questa lontana e felice intuizione ha avuto importanti ripercussioni sociali, culturali, ambientali ed economiche. Infatti, la navigazione non avviene soltanto per scopi commerciali, ma favorisce il turismo sostenibile e mostra da un punto di vista differente le bellezze di questo territorio naturalistiche e storiche.
Un itinerario archeologico, per esempio, vi darà modo di visitare il Museo dei grandi fiumi di Rovigo e quello Archeologico Nazionale di Adria. Potete alternare la navigazione a pedalate in bicicletta lungo uno dei sentieri che corrono lungo il canale. In ogni caso, di certo si tratterà di un'esperienza indimenticabile.
Tartaro-Canalbianco-Po di Levante, Italia