Salta il menu
Festività
Festa del papà in Italia

ABC sulla Festa del Papà 2023: il giorno in cui si festeggia, cosa fare e i dolci tipici

Il 19 marzo è la Festa del Papà in Italia, l’occasione ideale per una gita fuori porta.

06 marzo 2023

2 minuti

La Festa del Papà 2023 in Italia cadrà di domenica, il giorno perfetto per organizzare una gita o un weekend con tutta la famiglia e ricordare ai papà quanto siano importanti nelle nostre vite. Tra dolci tipici da gustare ed esperienze uniche da vivere tutti insieme, siete pronti a scoprire cosa succede in Italia per la Festa del Papà?

Ecco tutto quello che dovete sapere su questa ricorrenza, come e perché si festeggia e, se siete alla ricerca di idee per la Festa del Papà, vi diamo anche qualche suggerimento per avventure indimenticabili.

Quando si festeggia il papà in Italia e nel mondo

Un padre con in braccio una bambina in un borgo

Quando è la Festa del Papà? La risposta varia da paese a paese, visto che si tratta di una di quelle ricorrenze civili sulla cui data non è mai stato trovato un accordo.

Il giorno della Festa del Papà in Italia, e in molti paesi cattolici, viene celebrato il 19 marzo, il giorno di San Giuseppe, padre putativo di Gesù. Lo stesso accade in Spagna col Día del Padre, in Portogallo col Dia do Pai e nella Svizzera italiana, mentre in Francia, negli Stati Uniti d'America e in Inghilterra la ricorrenza viene celebrata la terza domenica di giugno.

Cosa fare per la Festa del Papà

Un bambino che osserva un delfino nell'acquario

L’occasione ideale per una gita fuori porta o una giornata all'insegna del divertimento all'aria aperta per grandi e piccoli: scopriamo cosa fare per la Festa del Papà in Italia.

Se siete a caccia di idee, vi suggeriamo l'Acquario di Genova, un posto magico in cui anche gli adulti possono tornare bambini per un giorno. Roma proprio quel giorno ospiterà la Fun Run, la stracittadina legata all'evento Run Rome The Marathon: quale migliore occasione per correre tutti insieme tra i Fori Imperiali e il Circo Massimo? Nei dintorni della Capitale, invece, ci si può concedere una gita ai Castelli Romani, magari con un pranzo in una delle fraschette di Ariccia, vere e proprie osterie in cui assaggiare prodotti tipici, tra cui la famosa porchetta.

Origini e storia della Festa del Papà

Statua di San Giuseppe

La storia della Festa del Papà risale al Medioevo, coi monaci benedettini considerati i primi a riconoscerla e rispettarla; ma solo nella metà del 1600 la celebrazione di San Giuseppe, e quindi del Papà per eccellenza, fu estesa a tutta la Chiesa cattolica per volere di Papa Gregorio XV.

In Italia per decenni il 19 marzo è stato considerato un giorno festivo, ma dal 1976 è diventato una ricorrenza civile.

I dolci da assaggiare per la Festa del Papà

Zeppole di San Giuseppe, dolce della Festa del Papà

Come accade per tantissime altre festività e ricorrenze, in Italia anche la Festa del Papà viene celebrata con dolci e prelibatezze che variano di regione in regione. I più famosi, e diffusi da nord a sud, sono i bignè di San Giuseppe, piccoli dolci fritti ripieni di crema pasticcera e cosparsi di zucchero a velo.

In Toscana per l'occasione si preparano le frittelle di riso di San Giuseppe, mentre a Napoli le zeppole di San Giuseppe con abbondante crema pasticceria si possono gustare ormai in ogni periodo dell'anno, anche se in origine venivano preparate proprio per la Festa del Papà.

A Roma, invece, il 19 marzo si celebra San Giuseppe Frittellaro, tradizione capitolina che affonda le sue radici molto lontano. L’appuntamento è alla chiesa di San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano dove si festeggia la giornata con riti solenni, processioni e i famosissimi banchetti a base di deliziose frittelle.

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
Camper in campagna

Dove andare a Pasqua in Italia per un lungo weekend da ricordare

Tour e esperienze
Una donna affacciata al balcone a Firenze

Guida a ponti e festività 2023 per una vacanza in Italia

Tour e esperienze
Persone che brindano durante un picnic

6 idee per un picnic di Pasquetta e come organizzarlo al meglio

Sport
Ragazzo sugli scogli di fronte al mare

I 6 spot più belli dove fare surf in Italia

Arte e cultura
Ragazza che studia su un tablet

Erasmus in Italia, i migliori atenei e tutto quello che devi sapere prima di scegliere dove farlo

Sport
I campi da golf più scenografici d'Italia

I campi da golf più scenografici d'Italia

Città d'arte
Cinque Terre al tramonto

Le 5 città più belle d’Italia non sono quelle che immagini

Festività
Vista su Roma e il Colosseo

Pasqua e Pasquetta in Italia, 7 eventi da non perdere

Musei e monumenti
Museo Enzo Ferrari - Modena, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Divertirsi al museo, tra esperienze reali e realtà virtuale

Festività
Una famiglia al parco e una sedia a rotelle

Weekend di Pasqua per vacanze senza barriere: 4 città italiane super accessibili

Enogastronomia
La pastiera napoletana

Cosa si mangia a Pasqua in Italia: ecco tutti i piatti che non possono mancare

Enogastronomia
Pastiera napoletana, dolce tipico della Campania

Il gusto unico dei dolci pasquali del sud Italia

Folklore
La colomba pasquale in un ristorante in Italia

Come si festeggia Pasqua in Italia, viaggio tra tradizioni e usanze

Enogastronomia
Due ragazzi al bar

I 10 migliori locali storici d’Italia per un post lavoro di qualità

Arte e cultura
Teatro Petruzzelli di sera

Alla scoperta dei teatri più importanti d’Italia, mete speciali dove vivere un’esperienza unica

Arte e cultura
5 cose che dovete sapere prima di venire a studiare in Italia

5 cose che dovete sapere prima di venire a studiare in Italia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.