Salta il menu
Natura
Birdwatching sul fiume Po

Seguendo il fiume Po: un paradiso per il birdwatching in Lombardia

Tipologia
Percorso in bici
Durata
4 giorni
Numero Tappe
4
Difficoltà
Facile

Il Po è tra le maggiori aree ornitologiche d’Italia e d’Europa. Lungo le sue sponde più di 300 specie di uccelli, stanziali e migratori, hanno trovato l’habitat ideale per nutrirsi, nidificare e svernare. Gli amanti del birdwatching non possono lasciarsi sfuggire l’occasione di scoprire questo paradiso. Ecco, allora, 4 tappe perfette per gli avvistamenti, da raggiungere a piedi o in bicicletta, tra boschi di pianura, golene e lanche. Non vi resta che armarvi di binocolo, pazienza e curiosità.

Giorno 1

Gerre de’ Caprioli, nel Parco del Po e del Morbasco

Gerre de’ Caprioli, nel Parco del Po e del Morbasco

Imboccando la ciclabile che da Cremona segue il Morbasco, raggiungete il Parco del Po e del Morbasco, in località Gerre de’ Caprioli. Circondati da cascine a corte chiusa, prezioso esempio di architettura rurale, da una fitta rete di canali e da architetture storiche, tra cui le “Colonie Padane” di epoca fascista, dedicate all’elioterapia per i bambini, tenete gli occhi aperti e puntateli verso il cielo: l’area golenale, umida e ricca di vegetazione, è la preferita del picchio rosso maggiore, il picchio verde, il torcicollo e di alcuni rapaci, come la poiana, lo sparviero, il gheppio e il lodalaio.

Giorno 2

Casalmaggiore e Martignana di Po, nel Parco della Golena del Po

Casalmaggiore e Martignana di Po, nel Parco della Golena del Po

Pedalando sull’argine del fiume, arrivate alla seconda tappa del percorso dedicato al birdwatching: il Parco della Golena del Po. Il Grande Fiume lambisce il centro storico di Casalmaggiore e Martignana di Po. Passeggiando all’ombra del Tunnel degli Olmi o nel Bosco dei Nascituri, avvistate le lanche, gli isolotti e i boschi di pianura, ricchi di salici e ontani: sono queste aree il paradiso di anatre e cormorani, ma anche della gazzetta e dell’albanella.

Giorno 3

Garzaia di Pomponesco

Garzaia di Pomponesco

Spostandovi dalla provincia di Cremona a quella di Mantova, arrivate in uno dei borghi più belli d’Italia: Pomponesco. La località custodisce una garzaia nell’alveolo del Po, poco distante dal centro abitato. Caratteristica la presenza dei tipici casotti sul fiume nel porto della cittadina e quella di due lanche, meandri di acqua stagnante che si formano nelle anse del Po, abbandonate dalla corrente. Sono proprio queste a rappresentare una ricca riserva di cibo per gli uccelli e ad attrarre colonie di nitticore e di garzette, che amano nidificare nei fitti boschi di salici del Parco. Aguzzate la vista per scorgere anche il cavaliere d’Italia, la pettegola e la pantana. La garzaia, nella stagione invernale, si riempie di gufi: facili da osservare sui rami spogli degli alberi, è possibile scorgere una cinquantina di esemplari.

Giorno 4

La Riserva naturale dell’Isola Boscone

La Riserva naturale dell’Isola Boscone

Da Carbonara di Po raggiungete velocemente la Riserva naturale dell’Isola Boscone, ultima tappa per il birdwatching. Decidete voi se arrivare alla meta a piedi o in sella alla vostra mountain bike, optando per la Ciclovia dei Parchi. Sarete immersi nel secondo bosco spontaneo più grande della provincia di Mantova, popolato da lanche, dove si procurano il cibo il gruccione e il topino, che scelgono le pareti rocciose per nidificare. Binocolo alla mano per avvistare anche il fraticello e il corriere piccolo, amanti dei sabbioni. L’area è ricca di rapaci, come il nibbio bruno e il falco pescatore.

La biodiversità del fiume Po permette di osservare una varietà di volatili davvero incredibile e regala a ogni birdwatcher momenti magici.

Riserva naturale dell'Isola Boscone
01
01
Maggiori Informazioni

Ti potrebbe interessare

Natura
Alla scoperta del Tanagro: tra natura, storia e tradizioni

Alla scoperta del Tanagro: tra natura, storia e tradizioni

Arte e cultura
Parco del Monviso: seguendo il corso del fiume Po nel cuneese

Parco del Monviso: seguendo il corso del fiume Po nel cuneese

Natura
Il Po delle Tolle, da Ca' Tiepolo a Barricata

Il Po delle Tolle, da Ca' Tiepolo a Barricata

Natura
Il Po della Gnocca in bicicletta, da Ca’ Tiepolo a Santa Giulia

Il Po della Gnocca in bicicletta, da Ca’ Tiepolo a Santa Giulia

Tour e esperienze
La Rotta Grecanica, in barca seguendo la costa ionica da Crotone a Taranto

La Rotta Grecanica, in barca seguendo la costa ionica da Crotone a Taranto

Tour e esperienze
In barca sul Lago di Garda, da Desenzano a Riva del Garda lungo la Rotta delle Centomiglie

In barca sul Lago di Garda, da Desenzano a Riva del Garda lungo la Rotta delle Centomiglie

Tour e esperienze
Navigare sulla Rotta dei Dogi: un viaggio in barca da Chioggia a Trieste

Navigare sulla Rotta dei Dogi: un viaggio in barca da Chioggia a Trieste

Tour e esperienze
Rotta sul Fiume di Mezzo, alla scoperta della “Mesopotamia d’Italia”

Rotta sul Fiume di Mezzo, alla scoperta della “Mesopotamia d’Italia”

Cicloturismo
giro d italia 8 hero

Sulle orme del Giro d’Italia 2022: Napoli - Procida

Cicloturismo
giro d italia 21

Sulle orme del Giro d’Italia 2022: Verona

Natura
Tre uomini in barca: emozionante discesa lungo il fiume Po

Tre uomini in barca: emozionante discesa lungo il fiume Po

Tour e esperienze
La Rotta di Enea, da Castro a Roma sulle orme del mitico eroe

La Rotta di Enea, da Castro a Roma sulle orme del mitico eroe

Cicloturismo
giro-d-italia-hero

Sulle orme del Giro d’Italia 2022: Salò-Aprica

Cicloturismo
giro-d-italia-tappa-17-hero

Sulle orme del Giro d’Italia 2022: Ponte di legno - Lavarone

Natura
Parco nazionale del Pollino: natura inedita, adrenalina e borghi storici

Parco nazionale del Pollino: natura inedita, adrenalina e borghi storici

Cicloturismo
giro d italia 19

Sulle orme del Giro d’Italia 2022: Marano Lagunare - Santuario di Castelmonte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.