Panoramica
Il borgo di Resiutta sorge a 316 m nel punto d'incontro tra la Val Resia ed il Canal del Ferro, sulla sponda Sud del fiume Fella.
La sua posizione lungo il tracciato dell’antica Via Romea-Strata la rese un importante centro per il traffico delle merci e l'assistenza dei viaggiatori. La Romea-Strata, infatti, sin dai tempi antichi era l’arteria principale che, attraversando 7 Stati, metteva in comunicazione l’Europa Orientale con Roma.
Alcuni rinvenimenti archeologici romani, oggetti di bronzo, monete e iscrizioni, testimoniano la presenza di un insediamento antecedente al VI sec. d. C.
Il primo documento che testimonia la presenza dell’abitato è però l'istituzione della Parrocchia di San Martino nel 1199, dapprima affidata ai benedettini, successivamente a sacerdoti nominati dall'abate di Moggio da cui la parrocchia dipendeva.
Passata nei domini della Repubblica di Venezia, con la pace di Campoformio divenne territorio austro-ungarico per poi essere annessa nel 1866 all’Italia.
Al periodo asburgico risale la Galleria Ghiacciata, il deposito scavato sul fianco della montagna per la conservazione della birra prodotta da imprenditori carinziani che nel 1844 iniziarono qui a produrre birra, sfruttando le ottime acque del torrente Resia.
33010 Resiutta UD, Italia