Panoramica
Piazza grande è un perfetto esagono che occupa il centro della città-stella di Palmanova. La città fu costruita tra XVI e XVII secolo come una fortezza a doppia cinta muraria dalla Repubblica di Venezia.
La particolare pianta cittadina a forma di stella a 9 punte è il risultato dell’incontro tra le teorie urbanistiche rinascimentali ed il genio ingegneristico di Giulio Savorgnan, principale progettista.
Le due cinte murarie si sviluppavano concentricamente a partire dall’esagono di piazza Grande, il luogo in cui ad uso del tempo furono costruiti il Duomo e la principale sede politica cittadina. Il primo è un interessante esempio di architettura a metà strada tra rinascimento e barocco, ed è noto anche come chiesa del Ss. Redentore. La sua bianca facciata domina il lato nord della piazza, e guarda direttamente verso il palazzo del Provveditore Generale sul lato opposto, tuttora sede del comune di Palmanova. Accanto al Municipio si apre la Loggia della Gran Guardia, che ospitava un tempo le guardie del Provveditore Generale e in cui è oggi esposto un monumento ai Martiri della Resistenza.
Al centro della piazza si innalza un alto pennone sul quale sventola lo stendardo cittadino, che poggia su un massiccio basamento in pietra d'Istria.
La piazza non è pavimentata ma ricoperta di ghiaia, un omaggio forse al passato in cui si chiamava piazza d'Armi ed era il luogo di adunate ed esercitazioni militari.
Piazza Grande, 33057 Palmanova UD, Italia