Panoramica
Il Museo è molto caratteristico e il percorso è composto da due parti: in base alla materia, disposta in ordine cronologico, e in base alla destinazione, con le testimonianze della pratica sacramentaria e dei vari tipi di devozione. All’interno delle collezioni troviamo quadrerie, sculture, suppellettili, arredi e altri oggetti artistici dal VII secolo ai giorni nostri, opera di artisti di vario livello (tra cui Alvise Casella, Giovanni Martini, Orazio Marinali, Pomponio Amalteo, Francesco Guardi, Nicola Grassi, Gianfrancesco da Tolmezzo, Michelangelo Grigoletti e altri ancora), pezzi d’origine locale e materiale proveniente dalle zone limitrofe.