Salta il menu

Museo Civico A. Crespellani

Panoramica

Il Museo civico “Arsenio Crespellani” è ospitato nei locali della Rocca, costruita nel settimo decennio dell’Ottocento e originariamente denominata Museo degli Scavi Sociali. Il suo scopo primario era quello di raccogliere materiale da antichi insediamenti nel Bazzanese tra Samoggia e Panaro.
La collezione archeologica è suddivisa in vari nuclei: quello pre-protostorico, che raccoglie testimonianze del Paleolitico inferiore e della seconda età del Ferro; il complesso neolitico di Bellaria di Bazzano; i reperti provenienti dal villaggio di Eneo sulla sommità della rocca, i corredi funerari della necropoli villanoviana di Fornace Minelli, e della necropoli villanoviana di Casalecchio di Reno, via Isonzo. Di epoca romana sono i due pozzi "Sgolfo" e "Casini" come anche la testa marmorea di una divinità femminile rinvenuta nel letto del Samoggia. La sezione di storia moderna nasce per conservare una piccola raccolta di armi e divise ottocentesche, e da allora è stata integrata da testimonianze sull’economia, la società e la realtà politica locale postunitaria.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Venerdì
03:00 pm-07:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-07:00 pm
Museo Civico A. Crespellani
Via Contessa Matilde, 10, 40053 Valsamoggia BO, Italia
Chiama +39051836442 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Bologna delle Acque

Bologna delle Acque

Idea Viaggio
3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.