Panoramica
Il Museo civico “Arsenio Crespellani” è ospitato nei locali della Rocca, costruita nel settimo decennio dell’Ottocento e originariamente denominata Museo degli Scavi Sociali. Il suo scopo primario era quello di raccogliere materiale da antichi insediamenti nel Bazzanese tra Samoggia e Panaro.
La collezione archeologica è suddivisa in vari nuclei: quello pre-protostorico, che raccoglie testimonianze del Paleolitico inferiore e della seconda età del Ferro; il complesso neolitico di Bellaria di Bazzano; i reperti provenienti dal villaggio di Eneo sulla sommità della rocca, i corredi funerari della necropoli villanoviana di Fornace Minelli, e della necropoli villanoviana di Casalecchio di Reno, via Isonzo. Di epoca romana sono i due pozzi "Sgolfo" e "Casini" come anche la testa marmorea di una divinità femminile rinvenuta nel letto del Samoggia. La sezione di storia moderna nasce per conservare una piccola raccolta di armi e divise ottocentesche, e da allora è stata integrata da testimonianze sull’economia, la società e la realtà politica locale postunitaria.