Salta il menu

Museo Ebraico Fausto Levi

Panoramica

Il Museo Ebraico di Soragna nasce con lo scopo quello di memorizzare l’importante pagina di Storia locale e regionale che vede coinvolte le otto antiche comunità ebraiche parmensi.

All’interno è suddiviso in vari settori, come ad esempio quello storico generale, dove si conservano bolle papali, Grida e altri documenti che vanno dal 1555 al 1803, con una sezione dedicata alle deportazioni e all’Olocausto durante il regime nazista.

È presente anche una documentazione sulle leggi razziali del 1938, oltre a una collezione di oggetti rituali e preziosi libri di preghiera. La posizione di Soragna, nei territori dello Stato Parmense, ha reso possibile l’istituzione di un Museo di cultura ebraica inaugurato nel 1982, come ricordo del suo fondatore Fausto Levi.

Al pianterreno, sono stati allestiti un ambiente che contiene le testimonianze delle comunità ebraiche di Cortemaggiore, Fiorenzuola e Soragna, e una documentazione fotografica delle sinagoghe esistenti nell’entroterra parmense. Al piano superiore invece, si conservano alcuni mobili provenienti dalla sinagoga di Cortemaggiore.

L’atrio di accesso alla sinagoga espone inoltre oggetti sacri in argento e preziosi libri e materiali di culto dal XVIII al XIX secolo. Si conclude la visita nell’aula sinagogale inaugurata nel 1855, decorata con stucchi e affreschi.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
11:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Ebraico Fausto Levi
Via Camillo Benso Conte di Cavour, 43, 43019 Soragna PR, Italia
Chiama +390524599399 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.