Salta il menu

Museo di Saludecio e del Beato Amato

Panoramica

Nell’ambito della parrocchia di San Biagio, situata a Saludecio, è stata creata una sezione museale che attentamente espone un’ampia varietà di suppellettili sacre, argenterie, intagli, ebanisterie, arredi liturgici e tessuti, dipinti ed elementi decorativi provenienti da altri luoghi di culto del territorio. Tra i numerosi oggetti che si legano al culto del Beato Amato Ronconi, protettore di Saludecio, e al quale è dedicata la piccola celletta popolarmente conosciuta come "Cappella dell’Olmo" grazie alla reliquia costituita da un antico albero, troviamo sculture, incisioni su rame e stampe del XVII e XVIII secolo, ex voto, lampioni e mazze processuali. Tra le importanti opere pittoriche del Seicento e Settecento, si possono ammirare i dipinti di Centino (I Santi Giuseppe, Sebastiano, Rocco e Sant’Antonio da Padova, 1660), di Guido Cagnacci (San Sisto Papa e La processione del Santissimo Sacramento, 1627-28), di Claudio Ridolfi (Decollazione del Battista, 1605) e di Sante Braschi (Sant’Antonio Abate, 1667). Nella foto qui inclusa è possibile vedere un dettaglio del dipinto di Bernardino e Vitale Guerrini intitolato L’Immacolata (1610) dove si notano due fanciulli che sorreggono lo stemma di Saludecio.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato
04:00 pm-06:00 pm
Domenica
04:00 pm-06:00 pm
06:45 pm-07:15 pm
Museo di Saludecio e del Beato Amato
Piazza Beato Amato Ronconi, 47835 Saludecio RN, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Musei e monumenti
Museo Enzo Ferrari

Museo Enzo Ferrari

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
I Farnese a Piacenza

I Farnese a Piacenza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.