Panoramica
Il Cinema Fulgor di Rimini racconta oltre un secolo di storia del cinema italiano. Situato in corso d'Augusto, fu inaugurato nel 1914 e divenne presto un punto di riferimento per gli amanti del cinema, famoso soprattutto per essere il luogo dove il giovane Federico Fellini si innamorò della settima arte. Dopo anni di chiusura il Fulgor è stato sottoposto a una complessa e attenta ristrutturazione, culminata nella riapertura a gennaio 2018.
Il restauro, curato dall'architetto scenografo e costumista Dante Ferretti, ha rispettato l'architettura originale del Fulgor, integrando elementi moderni con il fascino dell'epoca. Gli interni sono un omaggio allo sfarzo e alla magia del cinema di inizio ‘900, con una sala principale adornata da stucchi dorati, un maestoso lampadario centrale e poltrone in velluto rosso che evocano un'atmosfera d'altri tempi.
Il foyer è decorato con eleganti marmi e specchi che amplificano la luce e creano un ambiente accogliente e lussuoso. Le scale conducono agli ordini superiori, dove sono state ripristinate le balconate originali, offrendo una vista panoramica sulla sala e sullo schermo. Il Fulgor ospita due sale di proiezione, la "Sala Federico" e la "Sala Giulietta", dedicate rispettivamente a Fellini e alla sua musa e moglie, Giulietta Masina. Oltre alle proiezioni di film, il Fulgor è oggi una delle sedi del Fellini Museum, dove si svolgono eventi culturali, festival e retrospettive, mantenendo viva la tradizione cinematografica e celebrando l'eredità felliniana.