Salta il menu

Teatro Ludovico Ariosto

Panoramica

L’antico teatro dei Filodrammatici ha ospitato spettacoli di burattini e marionette per due anni “stiracchiando miseramente la vita” (Crocioni 1907, p.78), dopo l’abbandono da parte del pubblico degli orchestrali a partire dal 1857. Dato che l’edificio necessitava di interventi significativi di restauro e consolidamento, il Comune prese la decisione di venderlo. Solo vent’anni dopo “per iniziativa di alcuni e munificenza di altri”, nacque il Politeama Ariosto. Ulderico Levi ottenne il terreno gratuitamente e fu Roberto Levi ad incaricare l’architetto Grimaldi della costruzione di un teatro pubblico, (Crocioni 1907, p. 112) così come riporta anche l’iscrizione di Prospero Viani, tuttavia mai apposta al Politeama. Il progetto fu avviato nel 1877 e concluso nell’arco di un solo anno. La cavea, di forma semicircolare, presentava una sola teoria di palco al secondo ordine; mentre al primo e al terzo ordine erano stati realizzati dei loggioni leggermente digradanti. La platea poteva essere rialzata fino al palcoscenico, grazie ad un meccanismo appositamente progettato per gli spettacoli equestri, a quel tempo di gran moda. Il sotterraneo era predisposto per ospitare esibizioni di giocolieri (Bondoni, in Teatri, p. 49). Il teatro, infatti, doveva essere strutturato per adattarsi ai vari tipi di spettacolo: lirico, drammatico, coreografico, equestre, di illusionismo e di giocoleria (Bondoni 1980, p. 18). Nel 1927 un’importante restauro portò alla costruzione del golfo mistico, all’eliminazione della platea semovibile e alla creazione di nuovi camerini di servizio sul lato nord. Il teatro venne, inoltre, dotato di nuove decorazioni pittoriche, affidate a Anselmo Govi. Egli dipinse sul soffitto della platea alcuni episodi dell’Orlando Furioso e nel sipario l’Ariosto presso il Mauriziano. Al momento sono ancora conservate, nell’edificio, alcune macchine da scena in discreto stato di conservazione. Sono visibili, inoltre, ancora alcune parte dell’antico teatro settecentesco, che non venne completamente abbattuto. Le parti ancora intatte sono: il portico, lungo l’attuale via Cairoli, e la zona inferiore ad archi (ora purtroppo murati) nell’odierna facciata. Fino al 1981, quando è passato alla gestione pubblica, il teatro veniva usata come sala cinematografica. A partire da quegli anni il Politeama ha ricominciato a ospitare una regolare programmazione, costituita da: spettacoli di prosa, concerti di musica classica e contemporanea. Gli ultimi lavori e ritocchi al teatro, tra il 1981 e il 1984, erano stati programmati in modo da non richiedere grandi rinnovamenti negli anni a seguire: in modo da mantenere limitata anche la spesa pubblica, da non chiudere il teatro per lunghi periodi e lasciare inalterato il suo aspetto caratteristico. L’atrio dell’edificio è una stanza quadrangolare, arricchita da quattro colonne doriche dipinte a finto marmo. Lo spazio presenta tre porte d’ingresso, il pavimento alla veneziana e una decorazione del soffitto semplice. Dalla parte destra dell’atrio si accede al guardaroba, dov’è esposto un busto di Maria Melato. Prima di arrivare alla sala si passa attraverso un altro atrio, dal soffitto decorato in stile liberty con ornamenti caratterizzati da fauni, amorini, leopardi e putti e un pavimento in marmorina con decorazione perimetrale.
Recensioni
Recensioni
()
Teatro Ludovico Ariosto
Corso Benedetto Cairoli, 1, 42121 Reggio Emilia RE, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
Via della Lana e della Seta - Emilia Romagna.

Emilia Romagna: viaggio nel cuore della Food Valley

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
storia del prosciutto di parma emilia romagna

La regione Emilia Romagna attraverso la pizza di Edu Guedes

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Città
Rimini

Rimini

Divertimento
Basilica di S.Pietro in miniatura - Photo by: Natalia Svistunova / Shutterstock.com

L’Italia in Miniatura di Rimini, con 3 imperdibili mini-avventure

Divertimento
Aquafan - Photo by: Serhiy Chaiko/Shutterstock.com

Brividi e relax: tutto all’Aquafan di Riccione in Emilia Romagna

Arte e cultura
Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.