Panoramica
Si tratta di una villa risalente al Quattrocento, ed è qui che si pensa che Ludovico Ariosto abbia trascorso le sue estati e composto opere poetiche. La visita è caratterizzata da un percorso ricco di suggestioni che si snoda attraverso gli ambienti dell’edificio. Tra questi, quelli che più attirano l’attenzione sono il "Camerino dei Poeti", il "Camerino degli Orazi e Curiazi" e il "Camerino dell’Ariosto". Le stanze presentano affreschi della seconda metà del Cinquecento con scene d’amore, di caccia, paesaggi e figure di letterati e poeti, secondo il gusto dell’epoca.