Salta il menu

NatuRa - Museo ravennate di Scienze Naturali "Alfredo Brandolini"

Panoramica

Nel 1970 il Comune di Ravenna ha acquisito la donazione Brandolini, un importante naturalista ravennate dei primi anni del ’900, che ha permesso la creazione del museo. Dal 2003 situato al primo piano del Palazzone di Sant’Alberto, antico edificio estense risalente al Cinquecento, espone principalmente una preziosa raccolta ornitologica formata da uccelli provenienti soprattutto dalla provincia di Ravenna e della Romagna. Il simbolo del museo è il pettirosso, il cui primo esemplare venne imbalsamato da Brandolini nel 1906 per una corretta conservazione. La raccolta, nel corso degli anni, è stata arricchita da esemplari provenienti da ogni parte del mondo a cui si sono aggiunti raccolte entomologiche, di uova e nidi, rettili, mammiferi, conchiglie sia di origine europea che esotica e un fondo di minerali e uno etnografico, ultimi doni di alcuni naturalisti locali. La sede del museo è anche il centro visite del Parco del Delta del Po, da cui partono le escursioni guidate.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Giovedì
09:00 am-01:00 pm
Venerdì - Domenica
09:00 am-01:00 pm
02:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
NatuRa - Museo ravennate di Scienze Naturali "Alfredo Brandolini"
Via Rivaletto, 25, 48123 Sant'Alberto RA, Italia
Chiama +390544528710 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Evento
dettaglio violino

A novembre tappa al Ravenna Festival 2022 per la Autumn Trilogy

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Sport
Lizzano

Corno alle Scale: ciaspole by night e passeggiate tra le cime

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.