Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Antico Porto di Classe - Parco Archeologico di Classe

Panoramica

A circa quattro chilometri dal centro storico di Ravenna, l’Antico Porto si trova in un luogo cruciale del sito di Classe: tra l’imboccatura del porto-canale antico, un’ampia frattura di duna che alimentava l’intera laguna, comprendente parte dell’isola, e il quartiere commerciale adiacente alla sponda sud del canale. Sviluppato su un’area di circa diecimila metri quadrati, il percorso fornisce l’opportunità di immergersi all’interno dello scavo archeologico, consentendo ai visitatori di ripercorrere i luoghi abitualmente frequentati da chi lavorava nei magazzini o giungeva in mare attraccando al porto.

Iniziando con una sala multimediale, il Centro Visite ospita una rappresentazione virtuale di un mercante del tempo che introduce gli aspetti naturalistici, geologici, storici ed archeologici del territorio, unitamente a fotografie e filmati sui più importanti monumenti di Ravenna e le ricostruzioni storiche del sito.

La visita prosegue all’interno dell’area archeologica caratterizzata da una strada sui cui lati sorgevano una serie di magazzini, di cui oggi si conservano le fondamenta, utilizzati per caricare e scaricare le merci in epoca antica. Lungo il cammino sono state inserite lastre prospettiche serigrafate che mostrano la ricostruzione in alzato dei magazzini e degli elementi architettonici non più presenti, che si sovrappongono al panorama circostante, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva di come doveva apparire il complesso in epoca V-VI secolo.

Inoltre il percorso include un ponte-passerella che collegava le due zone del canale portuale, mentre diversi belvedere offrono la possibilità di ammirare il sito da altri punti di vista, fornendo una visione differente dei resti archeologici.
Recensioni
Recensioni
()
Antico Porto di Classe - Parco Archeologico di Classe
Via Marabina, 7 Zona Ponte Nuovo-Classe, 48124 Ravenna RA, Italia
Chiama +393209539916 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Evento
dettaglio violino

A novembre tappa al Ravenna Festival 2022 per la Autumn Trilogy

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Sport
Lizzano

Corno alle Scale: ciaspole by night e passeggiate tra le cime

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.