Salta il menu

Pinacoteca Civica "Graziano Campanini" - "Le Scuole" di Pieve di Cento

Panoramica

La Pinacoteca "Le Scuole", inaugurata il 4 settembre 2021 a Pieve di Cento, è stata resa possibile grazie al restauro delle ex scuole elementari "E. De Amicis". Essa è situata al centro del Quartiere delle Arti che comprende anche un museo privato di arte contemporanea, il Museo delle Storie di Pieve, un polo dell’Infanzia M.T. e, infine, una Casa della Musica. L’edificio si divide in quattro piani: il piano terra e il seminterrato sono dedicati alla biblioteca, mentre i piani superiori ospitano le sale della pinacoteca. Tra le opere in esposizione vi sono pitture di artisti provenienti da regioni come l’Emilia-Romagna, il Veneto e il Trentino, con un’estensione temporale che va dal Trecento al Settecento, fra le quali spiccano quelle di Scarsellino e di alcuni allievi di Guercino quali Matteo Loves e Benedetto Zallone. Alla pinacoteca è stato aggiunto anche un capolavoro ligneo policromo e dorato del XIV secolo, ovvero una Madonna lignea policroma. La collezione di arte contemporanea è stata ampliata grazie a numerose donazioni, tra cui quelle delle opere grafiche della collezione Efrem Tavoni, di Severo Pozzati, di Pirro Cuniberti, di Norma Mascellani e di Antonio e Alberto Martini, nonché le statue dei coniugi Alberto e Sandra Alberghini. Inoltre, l’esposizione comprende anche una sezione per le mostre temporanee, attualmente dedicata all’artista Severo Pozzati fino al 6 marzo 2022. Infine, degno di nota è anche l’ampia collezione di vetri d’autore, italiani ed europei, conosciuta per la presenza delle più rinomate manifatture.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Pinacoteca Civica "Graziano Campanini" - "Le Scuole" di Pieve di Cento
Via Marco Rizzoli, 2, 40066 Pieve di cento BO, Italia
Chiama +390516862638 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.