Panoramica
Il territorio della Val Trebbia, comprende ben 3 regioni: Liguria Lombardia ed Emilia Romagna. Il fiume Trebbia, da cui prende il nome la valle di rara bellezza paesaggistica e in alcuni tratti ancora molto selvaggia, nasce in provincia di Genova, dal Monte Prelà. La zona tra l’Appennino ligure ed emiliano è indubbiamente quella più affascinante, dove il fiume, lungo 110 km, forma le sue caratteristiche “anse”: profonde gole scavate dall’acqua nel corso dei millenni. E proprio a proposito delle anse del Trebbia, spettacolare la vista che se ne gode dalla terrazza panoramica a Brugnello, “Il paese degli artisti”: così detto perché strade e case furono ristrutturate, appunto, da numerosi artisti che poi lo abitarono. Ma il fiore all’occhiello della Val Trebbia è indubbiamente Bobbio, con il suo centro medioevale. Da vedere qui, l’abbazia di San Colombano, la cui fondazione risale al 614 d. C, poi ricostruita tra il XV e il XVI secolo: splendidi i chiostri. Infine una menzione al Ponte Gobbo o “del Diavolo”: secondo la ricercatrice Carla Glori sarebbe quello ritratto alle spalle della Gioconda di Leonardo da Vinci. Degni di menzione sono poi il borgo di Rivalta, con il suo castello che ospitò la sorella della Regina Elisabetta e i piccoli villaggi di cui sono puntellate le colline piacentine: tra gli altri, segnaliamo Ottone, con il suo Mulino dei Principi e Cerignale, sempre medioevale, circondato da boschi e sorgenti di rara bellezza.
Val Trebbia, 29026 Ottone PC, Italia