Panoramica
L’Archivio di Stato di Piacenza, sottoposto all’autorità del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è il principale deposito degli archivi storici della provincia di Piacenza. A norma del D.P.R. 1409/1963 e del D. Lgs. n. 42/2004, il "Codice dei beni culturali e del paesaggio" tutela tutti i documenti pubblici e privati d’importanza storica.
la documentazione è ricompresa tra i beni culturali della nazione, come previsto dall’art. 9 della Carta costituzionale e nella legislazione che ne deriva. Il Codice dei Beni Culturali del 2004, ponendo l’accento sulla tutela degli archivi, stabilisce che gli stessi debbano essere conservati in sedi adeguate, per permettere la pulizia, l’ordinamento e l’inventariazione del materiale, al fine di renderlo accessibile a chiunque.
Si tratta di una misura di prevenzione indispensabile per evitare la dispersione, l’occultamento e l’appropriazione indebita del patrimonio documentario, nonché la frantumazione del sapere storico-archivistico.