Salta il menu

Archivio di Stato di Piacenza

Panoramica

L’Archivio di Stato di Piacenza, sottoposto all’autorità del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è il principale deposito degli archivi storici della provincia di Piacenza. A norma del D.P.R. 1409/1963 e del D. Lgs. n. 42/2004, il "Codice dei beni culturali e del paesaggio" tutela tutti i documenti pubblici e privati d’importanza storica.

la documentazione è ricompresa tra i beni culturali della nazione, come previsto dall’art. 9 della Carta costituzionale e nella legislazione che ne deriva. Il Codice dei Beni Culturali del 2004, ponendo l’accento sulla tutela degli archivi, stabilisce che gli stessi debbano essere conservati in sedi adeguate, per permettere la pulizia, l’ordinamento e l’inventariazione del materiale, al fine di renderlo accessibile a chiunque.

Si tratta di una misura di prevenzione indispensabile per evitare la dispersione, l’occultamento e l’appropriazione indebita del patrimonio documentario, nonché la frantumazione del sapere storico-archivistico.

Orari

Lunedì - Martedì
08:30 am-01:30 pm
Mercoledì - Giovedì
08:30 am-05:00 pm
Venerdì
08:30 am-01:30 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Archivio di Stato di Piacenza
Piazza della Cittadella, 29, 29121 Piacenza PC, Italia
Chiama +390523338521 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Musei e monumenti
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Musei e monumenti
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
dettaglio violino

A novembre tappa al Ravenna Festival 2022 per la Autumn Trilogy

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.