Salta il menu

Fornovo di Taro

Panoramica

Fornovo di Taro tra storia, il verde della pianura e i rilievi dell'Appennino parmense

Alle porte di Parma, lungo il percorso della Via Francigena e all'inizio del grande Parco fluviale regionale del Taro, vi suggeriamo una visita a un luogo carico di storia: il piccolo borgo di Fornovo di Taro.

Situato sulle sponde del fiume, Fornovo di Taro fu teatro della celebre battaglia combattuta nel 1495 tra l'esercito di Carlo VIII e quello della Lega Italiana. A ricordo di quell'evento che portò numerose perdite a entrambi gli eserciti resta una lapide con testo dello storico medievalista Lino Lionello Ghirardini.

 

Alcune tappe imperdibili

Nonostante le dimensioni ridotte, una visita a Fornovo di Taro vi porterà via ben più di qualche ora. Tra i luoghi di maggior interesse turistico, situata al centro del paese, figura la Pieve romanica di Santa Maria Assunta, chiesa parrocchiale risalente al VIII secolo.

La sua facciata a capanna presenta una lastra che richiama i pellegrini che nei secoli hanno fatto tappa in questa località percorrendo l'antica Via Francigena e una seconda lastra raffigurante le pene dell'inferno. All'interno va segnalata la croce-reliquiario del XI-XII secolo che reca l’immagine di un Cristo crocifisso venerato dai pellegrini.

Villa Carona, edificata nel 1248 sulla collina alle spalle di Fornovo di Taro sui resti dell'antico castello della famiglia Rossi, oggi può essere visitata soltanto dall'esterno dopo decenni di abbandono. Dalla collina riuscirete a scorgere in lontananza l'ex miniera petrolifera di Vallezza, in uso fino al 1994 e oggi in corso di trasformazione in un parco museo.

Dall'altra parte del fiume Taro, a pochi chilometri dal centro di Fornovo, si staglia il Castello di Varano dè Melegari, importante esempio di architettura medievale a scopo difensivo. Potete visitarlo tutte le domeniche e gli altri giorni festivi da marzo a fine ottobre, accompagnati da guide in costume di foggia medievale.
Per un'esperienza ancora più suggestiva, però, sono previste visite speciali notturne attraverso stanze, saloni, camminamenti e sotterranei a lume di candela.

 

Visitare Fornovo e fare il pieno di natura

Prima di lasciare Fornovo di Taro dovete concedervi qualche ora di relax nel Parco fluviale regionale del Taro, un'area protetta di grande importanza perché rotta di migrazione e sito di nidificazione di diverse specie di uccelli. Il modo migliore per scoprirlo è a bordo di una bicicletta, approfittando dei tanti percorsi segnalati, ma anche una passeggiata a piedi vi regalerà tante emozioni.

E se al verde della pianura parmense preferite i rilievi montuosi, a pochi chilometri potete coccolarvi con un'escursione nella Riserva naturale Monte Prinzera, situata nel primissimo Appennino parmense tra i 300 e i 736 metri.

Recensioni
Recensioni
()
Fornovo di Taro

Fiume Taro, Provincia di Parma, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.