Salta il menu

Corte delle Piacentine

Panoramica

Se visitando la Corte delle Piacentine avvertite una sensazione di déjà-vu, probabilmente avete visto il film “Novecento” (1976) del premio Oscar Bernardo Bertolucci. Oppure “La luna”, un altro film di Bertolucci, girato 3 anni più tardi. In entrambi i casi, il regista ha scelto come location questo grande complesso rurale costruito a partire dal 1820 tra i fertili campi di Roncole Verdi, frazione circa 5 km a sud-est di Busseto, in direzione di Soragna. A commissionare la Corte delle Piacentine fu il principe Giovanni Vidoni de’ Soresina, intenzionato a realizzare un complesso autosufficiente che rispondesse ai più moderni criteri di gestione agraria. Alla corte faceva infatti capo una vastissima tenuta, circa 700 ettari in tutto. Il principe si affidò all’architetto Luigi Voghera, di Cremona, il quale elaborò un progetto imponente ispirato alle ville palladiane, in stile neoclassico. Prevedeva addirittura tre grandi cortili comprensivi di case per circa 100 persone tra contadini, braccianti, fattori, residenza padronale, e poi magazzini, edifici per tutti gli usi agricoli e per ogni altra attività necessaria alla produzione e alla vita degli abitanti. Il cantiere si interruppe dopo la costruzione della corte centrale, mentre ancora si lavorava alle ali ovest e sud. Quest’ultima era destinata a essere la più monumentale, dovendo ospitare la dimora padronale e la chiesa, della quale fu eretta solo la torre, riconoscibile in angolo. La Corte delle Piacentine è tuttora sede di un’azienda agricola, alla quale si è aggiunto un agriturismo.

Corte delle Piacentine

43011 Busseto PR, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.