Salta il menu

Castle of the Pico

Panoramica

Il Museo Civico di Mirandola, inaugurato nella prestigiosa sede del Castello dei Pico a fine 2008, è stato recentemente riallestito. Esso nasce dall’illustre tradizione collezionistica dell’antica capitale dei Pico, che ha espresso raccolte d’arte e d’artigianato di grande importanza. Le dodici sezioni che compongono il percorso museale sono integrate da uno spazio riservato alla didattica. Nella raccolta figurano centinaia di dipinti, monete, stampe, mobili, documenti e reperti archeologici che illustrano la storia di Mirandola, le sue istituzioni e la signoria dei Pico. Particolarmente consistente, la quadreria custodisce prevalentemente dipinti e ritratti della famiglia Pico, regnante su Mirandola dal 1311 al 1711. Tra le opere conservate vi sono quelle di Sante Peranda, seguace del Tintoretto, Justus Sustermans, Pietro Faccini e altri ancora. Sono presenti, inoltre, reliquiari, arredi e dipinti provenienti da chiese di Pico. La sezione numismatica espone monete di origine romana e quelle della Zecca dei Pico, operante dal 1515 all’inizio del ’700. Tra le medaglie conservate, si distinguono quelle di Pisanello e di Nicolò Fiorentino, autore stesso della medaglia contenente l’effige di Giovanni Pico. La sezione dedicata all’archeologia offre, invece, una panoramica sulla storia della presenza umana nel territorio mirandolese, resa possibile dai reperti dell’età del Bronzo afferenti alle terramare e a oggetti di epoca romana. Infine, sono presenti anche testimonianze, come ceramiche, vasi e maioliche, risalenti all’alto medioevo e all’età rinascimentale.
Recensioni
Recensioni
()
Castle of the Pico
Via Circonvallazione, 184, 41037 Mirandola MO, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Arte e cultura
luigi ghirri emilia romagna

In Emilia Romagna si celebra la fotografia di Luigi Ghirri: gli eventi da non perdere

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.