Panoramica
Nel 1994 è stato inaugurato il Museo Civico di Scienze Naturali di Modena, gestito direttamente dal CISNIAR - Centro Italiano Studi Nidi Artificiali. Esso ha come obiettivo quello di promuovere l’educazione e la conoscenza dell’ambiente attraverso progetti volti a valorizzare il territorio. L’itinerario di visita si sviluppa in sette sale in cui vengono presentati i più significativi ambienti naturali dall’Appennino alla pianura modenese tramite l’uso di pannelli, diorami e alcuni acquaterrari. La raccolta comprende reperti mineralogici, paleontologici e zoologici, ma anche raccolte botaniche quali l’erbario Branchetti, la sezione micologica e lichenologica. Al piano terra spicca il Museo delle Energie dedicato alla produzione di energia elettrica raccontata tramite l’esposizione di antichi macchinari e strumentazioni originali, corredati da informazioni sui canali, mulini e opifici dei fiumi Panaro e Samoggia. Al Museo Civico di Scienze Naturali di Modena è inoltre dotato di una sala multimediale e un laboratorio scientifico, ma anche una biblioteca, un’emeroteca e una videoteca per la consultazione di testi a carattere scientifico e naturalistico.