Salta il menu

Museo di Ecologia e Storia Naturale

Panoramica

Nel 1994 è stato inaugurato il Museo Civico di Scienze Naturali di Modena, gestito direttamente dal CISNIAR - Centro Italiano Studi Nidi Artificiali. Esso ha come obiettivo quello di promuovere l’educazione e la conoscenza dell’ambiente attraverso progetti volti a valorizzare il territorio. L’itinerario di visita si sviluppa in sette sale in cui vengono presentati i più significativi ambienti naturali dall’Appennino alla pianura modenese tramite l’uso di pannelli, diorami e alcuni acquaterrari. La raccolta comprende reperti mineralogici, paleontologici e zoologici, ma anche raccolte botaniche quali l’erbario Branchetti, la sezione micologica e lichenologica. Al piano terra spicca il Museo delle Energie dedicato alla produzione di energia elettrica raccontata tramite l’esposizione di antichi macchinari e strumentazioni originali, corredati da informazioni sui canali, mulini e opifici dei fiumi Panaro e Samoggia. Al Museo Civico di Scienze Naturali di Modena è inoltre dotato di una sala multimediale e un laboratorio scientifico, ma anche una biblioteca, un’emeroteca e una videoteca per la consultazione di testi a carattere scientifico e naturalistico.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
03:00 pm-06:00 pm
Museo di Ecologia e Storia Naturale
Piazza Giacomo Matteotti, 28, 41054 Marano Sul Panaro MO, Italia
Chiama +39059744103 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Musei e monumenti
Museo Enzo Ferrari

Museo Enzo Ferrari

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Arte e cultura
luigi ghirri emilia romagna

In Emilia Romagna si celebra la fotografia di Luigi Ghirri: gli eventi da non perdere

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.