Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo del Risorgimento Faustino Tanara

Panoramica

Nato in seguito ad una mostra organizzata nel 1982 per commemorare il garibaldino Faustino Tanara (1831-1876), il Museo è ospitato in due locali affiancati alla Biblioteca comunale, ubicati al piano superiore del Palazzo municipale. Vi sono custoditi ed esposti reperti e documenti che ricostruiscono il periodo risorgimentale e che attestano la forte presenza di un movimento garibaldino e repubblicano nel territorio. Il nucleo principale della collezione è formato da oggetti e documenti di Tanara, donati dalla figlia nel 1930, poi incrementati con materiali giunti da altre donazioni e con documenti dall’Archivio storico comunale. La complessa esposizione offre al visitatore molti oggetti di vario genere, come bandiere, stendardi, oggetti personali, documenti storici e lettere del colonnello di Langhirano. La parte più importante della raccolta è costituita da un vasto scambio epistolare di grande interesse storico-documentale tra Tanara e i principali attori del movimento risorgimentale italiano, tra cui Garibaldi e Mazzini, così come un’intensa corrispondenza tra lui e sua moglie. Vengono narrate, nella prima sala, le vicende politiche di Langhirano nel secolo XIX, con un focus sulle due associazioni mutualistiche, la Fratellanza Artigiana Langhiranese, fondata da Tanara, e la Società Femminile di Mutuo Soccorso, le cui carte sono archiviate nella biblioteca. Infine, la seconda sala è dedicata alle gesta di Faustino Tanara e al garibaldinismo locale. Molti oggetti, tra i quali la divisa, le medaglie e parti del carteggio del patriota, vengono esposti al suo interno.
Recensioni
Recensioni
()
Museo del Risorgimento Faustino Tanara
Via Cesare Battisti, 20, 43013 Langhirano PR, Italia
Chiama +390521351357 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Evento
dettaglio violino

A novembre tappa al Ravenna Festival 2022 per la Autumn Trilogy

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.