Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo diocesano

Panoramica

Il Museo e Pinacoteca diocesani, sono ospitati nel Palazzo del Vescovado, aperto al pubblico dal 1962. Di esso si conservano le sale (Galleria dei Ritratti, Sala del Trono, Stanza da letto) dell’appartamento di Pio IX, vescovo di Imola, di cui è ancora presente un busto. Nel 1992, in occasione dei duecento anni della nascita del Papa, furono riallestite le collezioni. Esse sono costituite da quadri, sculture, argenti, arredi e paramenti liturgici, tra cui una pianeta conosciuta come quella della Regina di Napoli, l’abito della Madonna del Rosario, una croce processionale, materiali in pietra provenienti dalla cattedrale e dalle chiese della diocesi e codici miniati provenienti da Bologna e Ferrara dei secoli XIII-XV.

Tra i dipinti vanno ricordate, in particolar modo, la Madonna e Santi di Innocenzo da Imola (1516), la Madonna di Mazzolana probabilmente di Lorenzo Veneziano (sec. XIV), la Madonna del Maestro di Valverde (1472), la Madonna del Vivarini (sec. XIV), gli affreschi riportati dalla scuola di Vitale da Bologna (sec. XIV) e una serie di quadri dal XVI al XVIII secolo, appartenenti alle scuole fiamminga, emiliana e bolognese.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
09:00 am-12:00 pm
02:00 pm-05:00 pm
Mercoledì
09:00 am-12:00 pm
Giovedì
09:00 am-12:00 pm
02:00 pm-05:00 pm
Venerdì
Chiuso
Sabato
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-07:00 pm
Domenica
03:30 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo diocesano
Piazza del Duomo, 1, 40026 Imola BO, Italia
Chiama +39054225000 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.