Panoramica
Il Museo e Pinacoteca diocesani, sono ospitati nel Palazzo del Vescovado, aperto al pubblico dal 1962. Di esso si conservano le sale (Galleria dei Ritratti, Sala del Trono, Stanza da letto) dell’appartamento di Pio IX, vescovo di Imola, di cui è ancora presente un busto. Nel 1992, in occasione dei duecento anni della nascita del Papa, furono riallestite le collezioni. Esse sono costituite da quadri, sculture, argenti, arredi e paramenti liturgici, tra cui una pianeta conosciuta come quella della Regina di Napoli, l’abito della Madonna del Rosario, una croce processionale, materiali in pietra provenienti dalla cattedrale e dalle chiese della diocesi e codici miniati provenienti da Bologna e Ferrara dei secoli XIII-XV.
Tra i dipinti vanno ricordate, in particolar modo, la Madonna e Santi di Innocenzo da Imola (1516), la Madonna di Mazzolana probabilmente di Lorenzo Veneziano (sec. XIV), la Madonna del Maestro di Valverde (1472), la Madonna del Vivarini (sec. XIV), gli affreschi riportati dalla scuola di Vitale da Bologna (sec. XIV) e una serie di quadri dal XVI al XVIII secolo, appartenenti alle scuole fiamminga, emiliana e bolognese.