Salta il menu

Museo Ornitologico Foschi

Panoramica

Nato nel 1984, il Museo di Zoologia dell’Università di Bologna ha la sua sede principale al pianterreno del Palazzo Numai risalente al Cinquecento e accoglie una collezione ornitologica, con più di tremila esemplari dell’avifauna italiana.

La raccolta ha avuto inizio nel 1934, grazie all’ornitologo Ferrante Foschi, con un esemplare di Ghiandaia marina, un Tarabuso e un Airone Cenerino, donati dal naturalista di Forlì, Pietro Zangheri. Fino al 1980 la collezione è stata ulteriormente ampliata, acquisendo altre raccolte, alcune addirittura dell’Ottocento.

Sono da sottolineare i numerosi esemplari contenuti nelle raccolte Dal Nero di Verona, Dellagiacoma di Predazzo, Vici di Arcevia, Ragionieri e Rasoini di Firenze e Trischetta di Messina. Grazie alla ricchezza delle sue collezioni e alle numerose attività svolte a scopo scientifico di promozione e insegnamento, il Museo di Zoologia è considerato importante a livello nazionale. Offre anche un’ampia biblioteca aperta al pubblico, con migliaia di volumi scientifici e naturalistici e una Società di studi sulla natura, che si occupa di ricerche sul territorio, collaborando con enti regionali ed extraregionali.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Venerdì
09:00 am-12:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo Ornitologico Foschi
Via Pedriali Giuseppe, 12, 47121 Forlì FC, Italia
Chiama +39054327999 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.