Salta il menu

Teatro Girolamo Magnani

Panoramica

Poco prima che si entrasse nel XVIII secolo, nel piccolo Comune di Parma, Fidenza, le sale teatrali spuntavano di rado. Qualche eccezione iniziò a figurare nel 1597 presso il Palazzo Zuccheri, oppure nel 1609 presso una sala della Rocca dei Farnese.
All’accrescere dell’interesse teatrale, crescevano anche le esigenze di far sorgere nuove strutture, così nel ‘700, nacquero due teatri: uno dalle dimensioni contenute, dal materiale legnoso, nel vecchio seminario vescovile, e il secondo, a fianco all’ospedale di San Giorgio, di proprietà di una famiglia ducale.
Tra i due, soltanto il secondo conservò una certa fama, vista la storia del capoluogo in cui era presente. Per fortuna, il sito storico non venne abbandonato, ma anzi, fu arricchito di valore dal 1725, anno in cui Antonio Farnese ed Enrichetta d’Este, celebrarono le loro nozze organizzando giochi di cavalli, danze mascherate e in corte.
A tal proposito vennero effettuati lavori di restauro, Francesco Negri decise di rinnovare palchetti e palco, mentre il mastro Ippolito Pinozzi si dedicò a rivoluzionare pavimenti e muri. Ma negli anni, i lavori non durarono per molto, tanto che il Consiglio degli anziani fece notare le criticità dell’edificio, sottolineando come i legni della loggia su due piani, dovesse esser sostituita.
Ecco che un gruppo di cittadini, comprarono un terreno in Piazza Verdi, e grazie all’intervento dell’architetto Nicola Bettoli, l’edificio venne edificato proprio lì, rispettando tutti i canoni di sicurezza. A decorare l’edificio fu Girolamo Magnani, esperto in scenografia, ed è proprio in suo nome che gli vennero dedicati gli spazi come i camerini, la sala da ballo, il palcoscenico e una tribuna per ospitare gli artisti musicali.
Dopo 3 anni di chiusura, il teatro venne riaperto nel 1988, riadeguandolo a norma. Oggi è attivo, ed ospita stagioni di lirica, prosa, spettacoli per ragazzi, dialettali e opere sinfoniche. Seppur saltuariamente, il Teatro Magnani è protagonista di eventi come la Gran Fiera di Borgo San Donnino che si tiene ad ottobre, oppure il Festival Teatrale ’Giostra di Maggio’. Oggigiorno invece, all’interno del caffè del trato, è esposto un nucleo di opere d’arte di Oreste Emanuelli, che donò al Comune di Fidenza poco prima che morisse. Una donazione che raccolse più di 1.300 dipinti, tutti detenuti nella Biblioteca Civica Leoni.
Recensioni
Recensioni
()
Teatro Girolamo Magnani
Piazza Giuseppe Verdi, 1, 43036 Fidenza PR, Italia
Chiama +390524517510 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
storia del prosciutto di parma emilia romagna

La regione Emilia Romagna attraverso la pizza di Edu Guedes

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Città
Rimini

Rimini

Divertimento
Basilica di S.Pietro in miniatura - Photo by: Natalia Svistunova / Shutterstock.com

L’Italia in Miniatura di Rimini, con 3 imperdibili mini-avventure

Divertimento
Aquafan - Photo by: Serhiy Chaiko/Shutterstock.com

Brividi e relax: tutto all’Aquafan di Riccione in Emilia Romagna

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.