Salta il menu

Porta degli Angeli

Panoramica

La porta dell’ultimo duca di Ferrara

Uno dei monumenti storici e simbolo di Ferrara, Porta degli Angeli è situata lungo le mura settentrionali della città. Un tempo costruita con la funzione di torre d’avvistamento, la Porta rimane oggi una preziosa testimonianza dello splendore rinascimentale della città romagnola.

Il nome della porta deriva dall'antico toponimo quattrocentesco di Corso Ercole I d'Este, un tempo chiamato Via degli Angeli per la presenza della chiesa, non più esistente, dedicata a Santa Maria degli Angeli.

La costruzione della porta rientra nel progetto urbanistico dell'Addizione Erculea, voluta da Ercole I d'Este nel 1492, e porta a termine dall'architetto Biagio Rossetti. Secondo la tradizione, nel 1598 dalla Porta degli Angeli uscì Cesare d’Este, ultimo duca di Ferrara, prima che la città venisse devoluta allo Stato Pontificio. I lavori di restauro degli Anni 80 hanno permesso il recupero dell’aspetto cinquecentesco del monumento, ripristinando l’accesso alla sommità della torre, dal quale è possibile avere uno sguardo a 360° sulla città, sulle mura degli Angeli e sul Parco Urbano G. Bassani.

Orari

Lunedì - Giovedì
Chiuso
Venerdì - Domenica
10:00 am-12:30 pm
02:30 pm-06:30 pm
Porta degli Angeli

Rampari di Belfiore, 1, 44121 Ferrara FE, Italia

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Cento: piccola capitale di confine

Cento: piccola capitale di confine

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
L’anguilla delle Valli di Comacchio

L’anguilla delle Valli di Comacchio

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Enogastronomia
Tortellini alla Bolognese

Tortellini alla Bolognese

Divertimento
Aquafan - Photo by: Serhiy Chaiko/Shutterstock.com

Brividi e relax: tutto all’Aquafan di Riccione in Emilia Romagna

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.