Ospitata nelle sale del Palazzo dei Diamanti, la Pinacoteca Nazionale di Ferrara propone un’importante selezione di pitture risalenti dal Duecento al Settecento: dai suggestivi affreschi medievali delle chiese di San Bartolomeo e di Sant’Andrea, alle tele seicentesche di artisti come lo Scarsellino, Carlo Bononi e il Guercino, fino ai bozzetti di Gandolfi e Crespi. La collezione ospita inoltre numerose opere del Quattrocento, da maestri tardogotici a Cosmè Tura, Ercole de’ Roberti e altri esponenti dell’Officina ferrarese, nonché artisti forestieri come Gentile da Fabriano, Mantegna e Carpaccio. La Pinacoteca, istituita nel 1836, espone inoltre una serie di pale d’altare del Cinquecento provenienti dalle chiese della città, tra cui numerose opere di Garofalo (uno dei più abili seguaci di Raffaello in Italia settentrionale) il grande Polittico Costabili eseguito in collaborazione tra quest’ultimo e Dosso Dossi, e i quadri di Bastianino, che segnano la fine dell’era estense a Ferrara.
Orari
Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-05:30 pm
Alcune informazioni sono fornite da:
Pinacoteca Nazionale
Corso Ercole I d'Este, 21, 44100 Ferrara FE, Italia