Salta il menu

Palazzo Schifanoia

Panoramica

In Palazzo Schifanoia, sede del museo dal 1898, sono conservate numerose collezioni che documentano la storia di Ferrara. La sua origine risale alla fine del XVIII secolo, quando furono istituiti il Museo Pubblico, la Biblioteca e l’Accademia del Disegno. Ad oggi, le raccolte sono esposte in parte o a rotazione nelle sale del Quattrocento e nell’ala trecentesca di Palazzo Schifanoia. La prima sezione museale, la raccolta lapidaria, fu costituita nel 1735 presso Palazzo Paradiso ma fu l’acquisto, avvenuto nel 1758, del fondo numismatico Bellini che sancì la formazione del museo. Di particolare pregio è il Medagliere, tra i più importanti della regione, che conta più di 22.000 pezzi; oltre al nucleo di monete italiane, medioevali e moderne, comprende anche le sezioni greca, romana, punica, una raccolta di conii e punzoni della zecca di Ferrara e medaglie eseguite da artisti rinascimentali di fama come Pisanello, Matteo dè Pasti e Sperandio da Mantova. Le raccolte archeologiche, arricchitesi nel corso del Settecento, furono costituite da ceramiche greche, etrusche e romane, vetri, lucerne e bronzetti, più una collezione egizia acquisita nel XIX secolo. Inoltre, il cardinal Riminaldi donò al museo il gruppo delle gemme incise e il nucleo principale della collezione dei bronzi, contenente sculture di Giambologna e dell’Algardi. Di grande interesse sono la Bibbia commissionata da Borso d’Este per il monastero di San Cristoforo, miniata da Guglielmo Giraldi, l’incunabolo Decretum Gratiani miniato da maestranze del tempo di Ercole I e le placchette eburnee con scene cortesi. Nel 1935 fu acquisita la collezione Pasetti delle ceramiche graffite, mentre nel secondo dopoguerra, successivamente alla soppressione delle Opere Pie, giunsero al museo un considerevole numero di arredi sacri e dipinti ferraresi del XVI - XVII secolo, tra cui opere di Bononi, Zola e Scarsellino. Infine, nell’ala trecentesca del palazzo sono esposti straordinari pezzi quali la Madonna con Bambino, terracotta policroma di Domenico di Paris il polittico in alabastro dello scultore di Nottingham, e una parte del coro ligneo di Sant’Andrea, intarsiato nel XV secolo dalla bottega dei Lendinara.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Schifanoia
Via Scandiana, 23, 44121 Ferrara FE, Italia
Chiama +390532244949 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.