Salta il menu

Palazzina Marfisa d'Este

Panoramica

Nel 1559, Francesco D’Este costruì la palazzina di Marfisa d’Este, che nel 1578 venne ereditata dalla figlia naturale dei d’Este. Da allora, l’edificio cinquecentesco ospita il Museo.

Le decorazioni interne, opera della bottega dei Filippi, sono state rielaborate durante i restauri del primo Novecento, ma è la più vera testimonianza ferrarese dell’amore degli aristocratici per la decorazione a grottesche, con esseri mostruosi.

Gli arredi originari non ci sono più e le stanze sono state arredate con mobili acquistati sul mercato antiquario, molti dei quali provenienti dalla collezione veneziana Donà delle Rose. Tra gli oggetti esposti, ci sono anche quadri e sculture.

Il pavimento è dell’epoca, con alcune piastrelle di ceramica in vetrina. Il giardino, un tempo collegato a Palazzo Bonacossi, ospita la Loggia degli Aranci, un pergolato dipinto in modo da creare un’illusione, aperto su un finto sfondo.

All’interno dell’edificio è presente un affresco della bottega dei Filippi che rappresenta i ritratti di Marfisa bambina e della sorella Bradamante, nell’atrio. Tra il 1910 e il 1938, un ulteriore restauro agli affreschi ha interessato le volte, anche se le decorazioni dell’atrio non sono state toccate.

Tra le sculture presenti, importanti sono il "Busto di Ercole I d’Este" in marmo, opera di Sperandio di Bartolomeo Savelli, e l’altorilievo sempre dello stesso materiale, probabilmente realizzato dalla bottega di Antonio Lombardi, con la "Madonna in trono col Bambino, S. Giorgio e il committente". Dall’antiloggia della Loggia degli Aranci si affacciano dal soffitto gli amorini musicanti, mentre nella Sala della Grotta si possono ammirare paesaggi e scene di caccia e di pesca.
Recensioni
Recensioni
()
Palazzina Marfisa d'Este
Corso della Giovecca, 170, 44121 Ferrara FE, Italia
Chiama +390532244949 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.