Salta il menu

Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS

Panoramica

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS, è stato inaugurato con un percorso espositivo intitolato “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni”, curato da Anna Foa, Giancarlo Lacerenza e Daniele Jalla, arricchito dall’allestimento dello studio GTRF di Brescia. I visitatori potranno ammirare contributi video di esperti di grande rilievo, e più di duecento oggetti preziosi: venti manoscritti, sette incunaboli e cinquecentine, diciotto documenti medievali, quarantanove epigrafi di epoca romana e medievale, e centoventuno tra anelli, sigilli, monete, lucerne e amuleti, provenienti da istituzioni museali di tutto il mondo, come ad esempio la Genizah del Cairo, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, i Musei Vaticani, la Bodleian Library di Oxford, il Jewish Theological Seminary di New York o la Cambridge University Library. Sebbene la presenza degli ebrei in Italia sia stata sempre minima (non sono mai stati più di 50.000), questa minoranza ha svolto un ruolo di primo piano fin dall’epoca romana, e poi nel Rinascimento e nell’età moderna, nello sviluppo economico nord e centro Italia, nel processo di unificazione nazionale e risorgimentale, fino all’apporto alla produzione letteraria e scientifica del XX secolo.

Senza contare che, nel corso dei secoli, hanno favorito l’instaurazione di relazioni tra l’Italia, l’Europa e le altre sponde del Mediterraneo. Gli ebrei incarnano, dunque, un parametro indispensabile per comprendere la storia e la civiltà italiane, considerando i periodi di serena convivenza e interazioni feconde, e altri, tragici, di persecuzioni e inseguimenti, culminati nella tragedia della Shoah. Una dinamica decisamente impari, tra un gruppo numericamente esiguo e una maggioranza religiosamente omogenea e politicamente più solida. Eppure, nonostante questo squilibrio, l’ebraismo italiano si è sempre scostato da posizioni di subalternità. Alla mostra inaugurale è affidato il compito di mostrare l’unicità della sua storia, descrivendo come la presenza ebraica in Italia si sia formata e sviluppata in più fasi, e come, gli ebrei d’Italia abbiano costruito di generazione in generazione la propria specifica e personale identità, anche rispetto agli altri luoghi in cui si sono stanziati nei secoli. A introdurre i temi della mostra ci pensa lo spettacolo multimediale “Con gli occhi degli Ebrei italiani”, che propone una carrellata veloce ma completa sulla storia della penisola dal punto di vista di un ebreo italiano. Il visitatore viene accompagnato da Gerusalemme a Roma e può così comprendere il dolore della distruzione del Tempio ad opera dei Romani, come fosse la vita ebraica ci fosse sotto Giulio Cesare, come i pagani confondessero gli Ebrei con i primi cristiani, e come il cristianesimo, una volta diventata religione ufficiale, abbia inizialmente tollerato i giudei, salvo poi emarginarli. Fino ad arrivare alla loro dispersione in tutta la penisola, dove gli Ebrei riuscirono comunque a tenere vivo il proprio retaggio, senza mai sottrarsi al confronto con la società circostante. Per arrivare alla forte e dinamica presenza ebraica nel Meridione italiano e al conseguente dialogo tra culture cristiana, ebraica e araba nella Sicilia medievale. Una storia dalla quale si evince che l’Italia si fonda anche sulle esperienze e il contributo degli ebrei e dagli ebrei, che sono sin dall’antichità parte del tessuto e della ricchezza del nostro Paese, giunti in Italia ben prima dei longobardi, dei normanni, dei franchi e degli spagnoli, e che hanno combattuto nelle guerre italiane, per il Risorgimento e per la liberazione.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Via Piangipane, 81, 44121 Ferrara FE, Italia
Chiama +3905321912039 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.