Salta il menu

Museo di Paleontologia e Preistoria P. Leonardi

Panoramica

Iniziato con l’intento di fornire un supporto didattico in ambito universitario, il Museo di Geologia e Paleontologia di Palazzo Turchi di Bagno vide la luce nel 1964 grazie all’interesse del professor Piero Leonardi, geologo, paleontologo e naturalista veneziano. Al piano nobile dell’edificio sono esposti più di duemila reperti suddivisi in quattro sezioni tematiche: Paleontologia dei Vertebrati, Preistoria, Paleontologia degli Invertebrati e Geologia. La prima sezione, contenente una vasta gamma di fossili organizzati in modo sistematico ed evolutivo, ospita esemplari di anfibi, rettili mesosauri del Permiano, terapsidi del Triassico, un coccodrillo marino e alcuni ittiosauri del Giurassico. Sono anche presenti crani di perissodattili giganti del Paleogene, della tigre dai denti a sciabola e del rinoceronte lanoso del Pleistocene, nonché alcuni scheletri pleistocenici italiani, come quelli dell’elefante e dell’ippopotamo nani della Sicilia, lo stambecco e l’orso delle caverne. La sezione dedicata alla Preistoria include calchi cranici che documentano il processo evolutivo dall’australopiteco all’uomo moderno, nonché manufatti che vanno dal Paleolitico inferiore all’età del Ferro, illustrando lo sviluppo culturale e materiale dell’uomo. La Paleontologia degli Invertebrati è invece caratterizzata da fossili descritti secondo i loro aspetti morfologici ed evolutivi. L’ultima sezione, intitolata Geologia storica, illustra l’evoluzione biologica della Terra e i principali eventi geologici attraverso colonne stratigrafiche e ricostruzioni ambientali relative alle sequenze mesozoiche e cenozoiche delle Dolomiti e del Veneto.
Recensioni
Recensioni
()
Museo di Paleontologia e Preistoria P. Leonardi
Corso Ercole I d'Este, 32, 44100 Ferrara FE, Italia
Chiama +390532293731 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.