Salta il menu

Museo di Casa Romei

Panoramica

Costruita dal mercante Giovanni Romei intorno alla metà del XV secolo, Casa Romei fu ingrandita in occasione del matrimonio con Polissena d’Este. I due cortili tardogotici, i fiori dipinti che corrono lungo i muri dei loggiati del primo piano, gli affreschi della Sala della Sibille e dei Profeti, lo "Studiolo" e le Tramezze tardo-quattrocentesche della stanza di Giovanni Romei sono un insieme di opere unico a Ferrara. Durante il XVI secolo, le Sale del piano di sopra furono ornate con decorazioni a grottesche. Nel Salone d’Onore si vedono gli emblemi di Ippolito II d’Este, mentre l’edificio faceva parte del complesso conventuale del Corpus Domini. Dopo che il convento fu soppresso, nel 1898 Casa Romei fu acquisita al demanio dello Stato. Dopo un periodo di abbandono e di restauri approfonditi, fu aperto al pubblico come museo nel 1953, accogliendo raccolte di affreschi provenienti da varie chiese soppresse a Ferrara come Sant’Andrea e Santa Caterina Martire, oltre a statue, lapidi e altre decorazioni architettoniche di edifici cittadini.

Orari

Lunedì - Mercoledì
08:30 am-02:00 pm
Giovedì - Sabato
02:00 pm-07:30 pm
Domenica
08:30 am-02:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo di Casa Romei
Via Savonarola, 30, 44121 Ferrara FE, Italia
Chiama +390532234130 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Musei e monumenti
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.