Salta il menu

Museo della Cattedrale (San Romano)

Panoramica

Inaugurato nel 1929, il Museo, inizialmente ospitato nella sala soprastante l’atrio della Cattedrale, è stato trasferito nel 2000 nei locali dell’ex chiesa e convento di San Romano. Vi si possono ammirare tesori come le antiche ante d’organo raffiguranti l’Annunciazione e San Giorgio che uccide il drago (1469) di Cosmè Tura, rappresentante di spicco della scuola pittorica ferrarese. Fra le opere scultoree di notevole interesse meritano una segnalazione le dodici formelle marmoree duecentesche, prelevate dalla Porta dei Mesi, un tempo accesso laterale alla Cattedrale, ma ora andata distrutta. Proveniente dalla stessa porta è anche il magnifico capitello con Le storie di San Giovanni Battista. Nell’abside si trova inoltre la Madonna della melagrana (1406) di Jacopo della Quercia. Al centro sono invece esposti otto splendidi arazzi con La vita e il martirio dei SS. Giorgio e Maurelio, i due patroni della città di Ferrara, tessuti tra il 1551 e il 1553 dalle manifatture ducali estensi, dirette dal fiammingo Johannes Karcher, su cartoni del Garofalo e di Camillo Filippi. Una ricca collezione di antifonari miniati, reliquiari, dipinti e altre opere artistiche completa l’itinerario museale.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:30 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo della Cattedrale (San Romano)
Via S. Romano, 44121 Ferrara FE, Italia
Chiama +390532761299 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.