Salta il menu

Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara

Panoramica

Le origini del Museo Universitario di Storia Naturale di Ferrara risalgono all’istituzione dell’insegnamento di Storia Naturale presso l’Università di Ferrara, cioè nel 1862. Le collezioni vennero inaugurate poi nel 1872, nell’ex convento delle Martiri di via Roversella, con una serie di minerali ereditati dal preesistente Museo Civico, a cui si andarono ad aggiungere successivamente numerosi materiali zoologici, geo-paleontologici, mineralogici ed etnografici donati da collezionisti ferraresi residenti all’estero, soprattutto da Egitto e Argentina.

Lo scultore e paleontologo Angelo Conti è stato molto importanten per il Museo, donò infatti una consistente raccolta di invertebrati del Pleistocene provenienti da Monte Mario. Dopo un periodo di abbandono, nel 1937 il Museo Universitario di Storia Naturale è stato riaccolto nella sede attuale, all’interno di un’ala dell’ex ospedale di S. Anna, ricavata grazie all’architetto Carlo Savonuzzi. Nel dopoguerra, su iniziativa del direttore Mario Canella, le raccolte sono state ricostituite, incrementate e riordinate, dando vita ad un percorso espositivo didattico.

Il Museo comprende una raccolta di circa 100mila esemplari di insetti provenienti soprattutto da ambienti umidi di pianura, una collezione di anfibi, molluschi e micromammiferi in costante crescita. Tra i pezzi più significativi dell’itinerario di visita, recentemente aggiornato e riorganizzato, sono da evidenziare i calchi di Plesiosauro e Tirannosauro, la foca monaca, l’orso polare, il formichiere gigante, la coppia di condor delle Ande e alcuni esemplari di uccelli del paradiso.

Il Museo, fin dal 1987 ha un Punto Informazioni e Documentazione e una Stazione di Ecologia del Territorio, ma anche una Biblioteca specializzata e un Osservatorio sulle comunità animali che vivono in ambienti umidi. Dieci anni dopo è stata introdotta anche una sezione interamente dedicata all’ambiente, con reperti, modelli e ricostruzioni audio-video.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
09:00 am-01:00 pm
02:00 pm-05:00 pm
Mercoledì
09:00 am-01:00 pm
Giovedì
09:00 am-01:00 pm
02:00 pm-05:00 pm
Venerdì
09:00 am-01:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara
Largo Florestano Vancini, 2, già De Pisis, 24, 44121 Ferrara FE, Italia
Chiama +390532203381 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Musei e monumenti
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.