Salta il menu

Orto botanico dell'Università di Ferrara

Panoramica

Nel 1771 il Giardino Botanico venne istituito con scopi didattici presso i terreni di Palazzo Paradiso, sede dello Studio ferrarese. Nel 1919 fu trasferito in un appezzamento contiguo a Palazzo Schifanoia, ritornando poi al sito originario nel 1925, per poi essere definitivamente spostato nel 1963 all’interno dell’Istituto di Botanica dell’Università, dove è stato organizzato secondo un ordine sistematico. Attualmente comprende una collezione di circa mille e settecento piante, esposte sia all’aperto che in grandi serre, organizzate in base alle loro famiglie, in aiuole separate. Di particolare rilievo sono le raccolte di orchidee, piante medicinali e piante succulente e cactacee (piante grasse). 

Orari

Lunedì - Venerdì
10:00 am-01:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Orto botanico dell'Università di Ferrara
Corso Porta Mare, 2B, 44121 Ferrara FE, Italia
Chiama +390532293782 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.