Panoramica
Nel 1771 il Giardino Botanico venne istituito con scopi didattici presso i terreni di Palazzo Paradiso, sede dello Studio ferrarese. Nel 1919 fu trasferito in un appezzamento contiguo a Palazzo Schifanoia, ritornando poi al sito originario nel 1925, per poi essere definitivamente spostato nel 1963 all’interno dell’Istituto di Botanica dell’Università, dove è stato organizzato secondo un ordine sistematico. Attualmente comprende una collezione di circa mille e settecento piante, esposte sia all’aperto che in grandi serre, organizzate in base alle loro famiglie, in aiuole separate. Di particolare rilievo sono le raccolte di orchidee, piante medicinali e piante succulente e cactacee (piante grasse).