Salta il menu

Certosa di Ferrara

Panoramica

Come altre importanti architetture cittadine, l’esteso complesso della Certosa di Ferrara è legato all’iniziativa estense: fu fondato nel 1452 come convento di frati certosini per volontà del duca Borso ed era inizialmente collocato al di fuori delle mura, secondo quanto esigeva la regola dell’ordine. Verso la fine del ’400 l’area venne inclusa nell’ampliamento urbano noto come Addizione Erculea, di cui occupa la porzione nord-orientale. In contemporanea fu edificata la chiesa di S. Cristoforo, dal bel portale settecentesco in marmo che orna la facciata rimasta incompiuta. L’interno si sviluppa su un’unica navata con 6 cappelle laterali, delimitate da pilastri con bassorilievi marmorei che raffigurano le imprese dei duchi estensi, e conserva un ricco patrimonio di opere d’arte e arredi liturgici. In epoca napoleonica i monaci certosini vennero espulsi e nel 1813 il complesso fu scelto come sede del nuovo cimitero cittadino acquisendo le attuali forme monumentali. Un ampio porticato curvilineo introduce al complesso e prosegue ai lati dell’edificio di culto racchiudendo quattro chiostri; lungo il tracciato si susseguono sculture, bassorilievi e architetture sepolcrali. Un famedio custodisce la tomba del duca Borso, mentre nel camposanto trovano sepoltura numerosi ferraresi illustri, tra cui il pittore Giovanni Boldini, il poeta Corrado Govoni e il regista Michelangelo Antonioni. Alle spalle della Certosa si trova invece il cimitero ebraico, che ospita le spoglie di Giorgio Bassani.

Certosa di Ferrara
Via Borso, 1, 44121 Ferrara FE, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Cento: piccola capitale di confine

Cento: piccola capitale di confine

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Enogastronomia
L’anguilla delle Valli di Comacchio

L’anguilla delle Valli di Comacchio

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
I Farnese a Piacenza

I Farnese a Piacenza

Musei e monumenti
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Bologna delle Acque

Bologna delle Acque

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.