Salta il menu

Museo Diocesano d'Arte Sacra di Faenza

Panoramica

In occasione del Giubileo del 2000, il Palazzo Arcivescovile aprì le sue sale al pubblico per accogliere le richieste di coloro che desideravano esaminare le opere del museo senza seguire un programma rigidamente scandito in termini di giorni e orari. È inoltre possibile visitare le due stanze in cui soggiornò il Beato Papa Giovanni XXIII quando, ancora Patriarca di Venezia, fu ospite del suo amico e concittadino monsignore Giuseppe Battaglia. Attualmente, le sale aperte al pubblico sono la Cappella di S. Apollinare, la grande sala del trono e quattro stanze dell’appartamento ’Cardinale Durazzo’. In questi luoghi, il patrimonio di preziosi oggetti, tra cui pale d’altare, quadri minori, argenterie, arredi, vesti liturgiche e suppellettili, rappresentano un’importante testimonianza della vita religiosa della diocesi, nonché del ricco patrimonio storico-culturale a essa associato.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Diocesano d'Arte Sacra di Faenza
Piazza XI Febbraio, 10, 48018 Faenza RA, Italia
Chiama +393337834993 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Musei e monumenti
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Musei e monumenti
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.