Panoramica
In occasione del Giubileo del 2000, il Palazzo Arcivescovile aprì le sue sale al pubblico per accogliere le richieste di coloro che desideravano esaminare le opere del museo senza seguire un programma rigidamente scandito in termini di giorni e orari. È inoltre possibile visitare le due stanze in cui soggiornò il Beato Papa Giovanni XXIII (che è santo dal 2014) quando, ancora Patriarca di Venezia, fu ospite del suo amico e concittadino monsignore Giuseppe Battaglia. Attualmente, le sale aperte al pubblico sono la Cappella di S. Apollinare, la grande sala del trono e quattro stanze dell’appartamento ’Cardinale Durazzo’. In questi luoghi, il patrimonio di preziosi oggetti, tra cui pale d’altare, quadri minori, argenterie, arredi, vesti liturgiche e suppellettili, rappresentano un’importante testimonianza della vita religiosa della diocesi, nonché del ricco patrimonio storico-culturale a essa associato.