Salta il menu

Teatro "E. Duse"

Panoramica

In seguito alla decisione presa dal Consiglio comunale nel 1822, la cittadinanza desiderò perpetuare l’antica consuetudine del noto teatrino della Rocca dei Farnese, che già aveva ospitato più volte Carlo Goldoni, erigendo un teatro. L’edificio venne costruito adattando gli interni della chiesa del convento delle terziare francescane, che nel frattempo era diventato di proprietà comunale. Il Consiglio decise di adottare misure di economia nella realizzazione del progetto, come l’utilizzo dei materiali di demolizione dell’edificio religioso e l’abbassamento del muro di cinta del convento, e di affidarsi all’architetto Faustino Colombi, il quale aveva offerto gratuitamente il suo progetto (e la direzione dei lavori), riconosciuto dalla scuola di Architettura dell’Accademia di Parma come un lavoro fatto con "accorgimenti e industria grande benché stretto da limitati confini e da pochi mezzi pubblici". Anche la scelta di murare alcuni palchi fu guidata dallo stesso principio di parsimonia. Dopo soli dieci mesi di lavori, il 23 giugno 1827, il teatro venne inaugurato con l’opera Eluardo e Cristina di Gioacchino Rossini. Su una parete dell’entrata è presente un’iscrizione che ricorda l’anno di apertura, con le parole "Ludis scenicis publice a MDCCCXXVII". La facciata, di gusto neoclassico, presenta tre porte sormontate da tre finestre, separate da lesene doriche e coronate da un timpano con lo stemma della città. L’atrio e la scala che porta al secondo ordine di palchi sono decorati secondo motivi neorinascimentali. La pianta della platea è a ferro di cavallo e comprende dodici palchi nel primo e tredici palchi nel secondo ordine. Il pittore Gaetano Tagliaferri ha ornato la balconata e il finto loggione con fiori e ghirlande. Circa cento anni dopo, in seguito a un importante restauro eseguito dai geometri Luigi e Francesco Crotti, il teatro venne dedicato a Eleonora Duse. Negli anni ’70, con i fondi regionali, si procedette a dei cambiamenti che alterarono i rapporti spaziali tra cavea e palcoscenico. La sicurezza nei luoghi pubblici, tuttavia, non era garantita e le attività teatrali vennero sospese. Nel 1992 venne promosso il rifacimento del tetto e nel 1995, con il bilancio comunale, venne stanziata una somma per ripristinare l’agibilità dell’edificio.
Recensioni
Recensioni
()
Teatro "E. Duse"
Via XX Settembre, 38, 29016 Cortemaggiore PC, Italia
Chiama +393930329042 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
storia del prosciutto di parma emilia romagna

La regione Emilia Romagna attraverso la pizza di Edu Guedes

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Città
Rimini

Rimini

Divertimento
Basilica di S.Pietro in miniatura - Photo by: Natalia Svistunova / Shutterstock.com

L’Italia in Miniatura di Rimini, con 3 imperdibili mini-avventure

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Divertimento
Aquafan - Photo by: Serhiy Chaiko/Shutterstock.com

Brividi e relax: tutto all’Aquafan di Riccione in Emilia Romagna

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Arte e cultura
Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.