Salta il menu

Teatro Verdi

Panoramica

Il Teatro Verdi viene istituito nel 1874, l’anno in cui fu fondata anche l’Arena Giardino vicino alle mura di Cesena e al giardino pubblico, vicino al Teatro Bonci. In seguito l’arena venne modificata per assumere le sembianze di un distinto teatro detto ancora ‘Giardino’: presenta una forma ellittica, a tre ordini sovrapposti a fascia continua di gallerie e barcacce, palchi, e loggione, sorretti da colonne piccole in ghisa, palchi di proscenio e soffitto con decorazioni.
Ti danno ancora oggi rappresentazioni di ogni tipo (prosa, opera, lirica, ecc.) e dal 1896 prima, e dal 1904 dopo, anche proiezioni cinematografiche. Nel 1907 un incendio distrugge quasi tutto il teatro, ma questo sarà ricostruito subito in poco tempo così da assumere un nuovo nome a partire dal 1919, quello di Teatro Verdi, tuttora in vigore. Viene ristrutturato anche nel 1975, durante i cui lavori l’aspetto d’origine viene in parte nascosto. Ultima stagione teatrale e dei tre anni successivi, e dal 1978 in poi il teatro diventerà esclusivamente una sala da cinema. Oggi invece un nuovo intervento ha voluto far si che il Teatro Verdi tornasse ad avere uno scopo eterogeneo. Così è stato restaurato dall’architetto Sanzio Castagnoli che ne ha tolto la “maschera” del 1975, e non solo, ma anche numerosi ritocchi superflui fatti nel corso degli anni. Castagnolo è riuscito a riportare il Teatro alla sua forma originaria. Della sala cinematografica sono rimasti invece solo alcuni accenni, quali l’ingresso alla cabina di proiezione, la scala o ‘bocca di proiezione’, e lo schermo stesso che ha dato spazio alla visione del palco d’origine, in argano e graticcio ligneo. Così anche il lucernaio centrale è stato ripristinato e permette ora una grande visibilità all’interno della struttura. Per quanto riguarda invece il design interno, Giacomo Strada si è occupato del nuovo assetto: attraverso arredi dinamici ha fatto sì che gli oggetti potessero muoversi più facilmente, tanto da dare al teatro un aspetto più avanguardistico. Francesco Bocchini invece ha dato vita a una serie di composizioni murali di centossessanta maschere in ferro e dipinte ad olio, in onore degli artisti dello spettacolo.
Il Teatro Verdi oggi offre una vasta gamma di intrattenimenti culturali di ogni tipo e, secondo l’idea che l’arte deve dare agio allo spirito collettivo, i rinnovatori del Teatro hanno dato avvio ad un programma di spettacoli che ne mette in luce l’aspetto eterogeneo e idiosincratico per il quale il Teatro si è sempre diversificato rispetto ad altri. Infine, oltre alla programmazione ufficiale, lo spazio è adibito ad altre attività dedicate all’arte contemporanea, come esposizioni, presentazioni, incontri tra cittadini e critici, conferenze riunioni e via dicendo. Dall’inizio del 2008 sono state poi messe alcune sculture all’esterno, in bronzo, che illustrano i maggiori personaggi della Commedia dell’Arte: tutti bronzi sono di mano di Domenico Neri.

Recensioni
Recensioni
()
Teatro Verdi
Via Luigi Sostegni, 13, 47521 Cesena FC, Italia
Chiama +390547613888 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Divertimento
Aquafan - Photo by: Serhiy Chaiko/Shutterstock.com

Brividi e relax: tutto all’Aquafan di Riccione in Emilia Romagna

Ospitalità
nove agriturismi emilia romagna

I 9 migliori agriturismi in Emilia Romagna con piscina per weekend indimenticabili

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Musei e monumenti
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Musei e monumenti
Casa Artusi

Casa Artusi

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Musei e monumenti
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.