Salta il menu

Galleria D'Arte Moderna "Aroldo Bonzagni"

Panoramica

Inaugurata nel 1988 in onore del pittore Aroldo Bonzagni (1887-1918), la Galleria ha sede nell’edificio rinascimentale noto come Palazzo del Governatore, costruito nel 1502. La creazione della Galleria d’arte moderna si deve alla generosa donazione della sorella di Bonzagni, Elva Poggi, e vanta un ricco patrimonio artistico, costituito da una cospicua collezione di opere dell’artista centese e da molte altre opere di artisti italiani e locali del Novecento. Quasi tutti i dipinti, sculture e disegni sono di natura figurativa, con alcune opere di artisti astrattisti, informali, spaziali e concettuali.
Tra i vari autori presenti nella Galleria, si possono nominare Libero Andreotti, Aldo Carpi, Leonardo Dudreville, Luigi Russolo, Adolfo Wildt, Anselmo Bucci, Achille Funi, Guido Marussig, Marcello Dudovich, Umberto Lilloni, Raffaele De Grada, Leonardo Borgese, Enrico Mazzolani, Giannino Castiglioni, Francesco Wildt, Remo Taccani, Antonio Simionato, Felice Carena, Tullio Figini, Ugo Celada da Virgilio, Filippo De Pisis, Virginio Ciminaghi, Roberto Castagnino, Alberto Salietti, Guido Tallone, Renato Vernizzi e altri ancora. Di grande interesse anche le varie mostre che si organizzano, tra cui ricordiamo collettiva "Eredità del Simbolismo. Mitologie, etnografie, esoterismi" in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca; "Sojourn: narratives of Asia" del fotografo Steve McCurry e “Paesaggi a confronto” di Franco Fontana.
Galleria D'Arte Moderna "Aroldo Bonzagni"
Corso del Guercino, 44042 Cento FE, Italia
Chiama +390516843390 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Cento: piccola capitale di confine

Cento: piccola capitale di confine

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Enogastronomia
L’anguilla delle Valli di Comacchio

L’anguilla delle Valli di Comacchio

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Musei e monumenti
Museo Enzo Ferrari

Museo Enzo Ferrari

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.