Salta il menu

MusA - Museo Dell'assurdo

Panoramica

Il MusA è stato inaugurato nel 2002 ed è composto da sculture all’aperto che trattano il tema della fantasia e delle sue sfumature, è nato in seguito al successo di Mercurdo, un festival internazionale dell’assurdo che ha preso piede a Castelvetro dal 1994, permettendo uno scambio d’invenzioni, idee assurde ed espressioni artistiche all’insegna della libera fantasia, culminando con la Manifestazione Irrazionale, una vetrina di interazioni interdisciplinari tra arti visive, spettacoli, concerti e performances aperta a tutti. Questa collezione, che ogni anno subisce un incremento esponenziale, privilegia in particolare le opere di giovani artisti che svolgano ricerche all’avanguardia, e che provengano soprattutto da Accademie di Belle Arti e Istituti specializzati. Le prime sculture sono state prodotte dagli studenti dell’Istituto Statale d’Arte per la Ceramica "Ballardini" di Faenza, tra cui Sara Mantovani, Lucas Gundin, Alessandro Neretti, Rossella Tauro e Antonio Sorrentino, a cui si sono aggiunti Nicola Zamboni e Sara Balzani. Una nuova sezione è stata aperta nel 2004, la quale è coperta all’interno del Centro di Documentazione Territoriale, dove sono in mostra le opere di Silvia Levenson, Wal, Danilo Busia, Alex Pinna, Andrea Capucci e Luca Lumaca. Allo stesso modo, l’arredo del Cortile della Biblioteca è stato progettato in chiave "assurda", come la rete di delimitazione dello spazio per "la Lisca" di Marco Bellotti. Inoltre, presso il Centro di Documentazione e Promozione Territoriale, è stata allestita una mostra fotografica di Giuseppe Simonini. Durante la prima edizione di PoesiaFestival, nel 2005, sono state organizzate due esposizioni dedicate al rapporto tra arte e poesia: Nuove Parole al Centro espositivo Pake, e Poesia Oggetto al MusA, con i lavori di Paolo Albani, Alain Arias-Misson, Bernard Aubertin, Julien Blaine, Jean-François Bory, Ugo Carrega, Luciano Caruso, Guglielmo Achille Cavellini, Paolo Francia, Emilio Isgrò, Jirí Kolár, Roberto Malquori, Lucia Marcucci, Stelio Maria Martini, Eugenio Miccini, Luciano Ori, Michele Perfetti, Lamberto Pignotti, Sarenco (Isaia Mabellini), Adriano Spatola, Shohachiro Takahashi, Luigi Tola, Arrigo-Lora Totino, Karel Trinkewitz, Rodolfo Vitone.

MusA - Museo Dell'assurdo
Via Cavedoni, 13, 41014 Castelvetro di Modena MO, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Musei e monumenti
Museo Enzo Ferrari

Museo Enzo Ferrari

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Arte e cultura
Modena

Be Part Of It: immergiti nella bellezza del Patrimonio Mondiale di Modena

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.