Salta il menu

Villa Braghieri Albesani

Panoramica

Alla fine del XVII secolo, Villa Braghieri è stata costruita come "casino di campagna" del conte Daniele Chiapponi, soddisfacendo l’esigenza della classe nobiliare piacentina di una dimora dedicata alla villeggiatura. L’edificio è composto da ventitre stanze riccamente arredate, che testimoniano il gusto dei proprietari che lo hanno abitato. Nelle sue stanze è stato allestito un esposizione di vestiti, arredi, suppellettili, fotografie, lettere, spartiti musicali, una collezione di pietre e cristalli, oltre a oggetti di varia provenienza appartenenti alle famiglie e ai personaggi famosi ospitati in Villa Braghieri, tra cui Giuseppe Verdi nel settembre del 1859. La riqualificazione dell’immobile prevede la trasformazione della parte rustica della villa in archivio storico e biblioteca comunale, mentre le cantine ospitano il Museo etnografico della Val Tidone. In altri locali sono stati sistemati i materiali donati dal cardinale Agostino Casaroli alla sua città natale.

Orari

Lunedì
02:30 pm-06:30 pm
Martedì - Venerdì
09:30 am-01:00 pm
02:30 pm-06:30 pm
Sabato
09:30 am-01:00 pm
Domenica
12:00 pm-05:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Villa Braghieri Albesani
Via Emilia Piacentina, 31, 29015 Castel San Giovanni PC, Italia
Chiama +390523889613

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Evento
dettaglio violino

A novembre tappa al Ravenna Festival 2022 per la Autumn Trilogy

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.