Salta il menu

Museo Civico Di Castelbolognese

Panoramica

L’edificio dell’ex scuola materna è stato opportunamente ristrutturato ed inaugurato nel 1989 per ospitare al suo primo piano le Civiche Raccolte Storico-Artistiche, tra cui l’Antiquarium, già istituito nel 1983 nell palazzo comunale, con la finalità di documentare la storia del territorio che va dalla preistoria al Medioevo e quella dell’abitato di Castel Bolognese, fondato negli ultimi decenni del XIV secolo. La sezione archeologica contiene reperti che risalgono ai primi insediamenti del luogo e comprende manufatti litici appartenenti alla fase più antica del paleolitico, ceramiche dell’età del Bronzo, e materiali fittili, vitrei e metallici che provengono da ville, necropoli e insediamenti sparsi dell’epoca romana. Di particolare rarità sono alcuni gioielli in argento e argento dorato, di fattura ostrogota, ritrovati nell’ambito di una necropoli del V-VI secolo d.C. nei pressi del centro abitato. La sezione medievale, invece, espone ceramiche e oggetti databili dal XIV al XVI secolo, scoperti durante gli scavi condotti nel centro urbano, nelle zone circostanti e nell’area di Sant’Angelo in Campiano, dove sorgeva già prima del IX secolo d.C. la pieve dipendente della diocesi Imolese, distrutta quasi totalmente durante la Seconda Guerra Mondiale. La sezione artistica è costituita da dipinti, disegni, smalti, medaglie e placchette, ceramiche dal XVI al XX secolo. Tra gli artisti locali più rappresentativi troviamo opere di Giovanni A. Antolini, Cassiano Balducci, Fausto Ferlini e Angelo Biancini, mentre una parte sostanziale del patrimonio è composta dalle opere di Giuseppe Guidi e Giovanni Piancastelli. Quest’ultimo, primo curatore della Galleria Borghese di Roma, è noto specialmente come ritrattista ed è rappresentato nella collezione con una cinquantina di dipinti e disegni di soggetto francescano, provenienti dal Convento dei Cappuccini. Infine, una sezione è dedicata al liutaio Nicola Utili (1888-1978), nativo di Castel Bolognese. A ricordare l’attività del liutaio, specializzato nella costruzione di violini senza punte, sono esposti gli strumenti del suo laboratorio, le sagome dei suoi strumenti, oggetti vari e un violino personale.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico Di Castelbolognese
Viale Umberto I, 50, 48014 Castel Bolognese RA, Italia
Chiama +39054650909 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.