Salta il menu

Giardino Delle Erbe Augusto Rinaldi Ceroni, Casola Valsenio (RA)

Panoramica

Intitolato a Augusto Rinaldi Ceroni, fondatore dello stesso, il Giardino Botanico è stato creato con l’obiettivo di preservare e coltivare piante con proprietà benefiche o aromatiche. Posseduto dalla Regione Emilia-Romagna, è gestito dal Comune di Casola Valsenio in collaborazione con la Cooperativa Montana Valle del Segno e la Soc. di Area. L’inaugurazione risale al 1975, ma la storia del Giardino delle Erbe risale addirittura al 1938. In quell’anno il professor Augusto Rinaldi Ceroni, direttore della Scuola Agraria di Avviamento Professionale, ebbe l’autorizzazione da parte delle autorità scolastiche a sperimentare un terreno concesso dal Comune a scopo di addestramento per gli studenti. Nel 2003 il Giardino è stato incluso nel Sistema Museale della Provincia di Ravenna, ed è stato da allora un mezzo di istruzione e divulgazione di conoscenza, preservando oltre 400 specie di erbe officinali ed aromatiche, autoctone e non. Attualmente, il giardino si estende su quattro ettari, in cui sono esposte permanentemente piante medicinali, aromatiche, per profumi, per cosmesi e per la produzione di miele.

Orari

Lunedì - Martedì
09:00 am-12:00 pm
02:00 pm-04:00 pm
Mercoledì
09:00 am-12:30 pm
02:00 pm-04:00 pm
Giovedì - Venerdì
09:00 am-12:00 pm
02:00 pm-04:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Giardino Delle Erbe Augusto Rinaldi Ceroni, Casola Valsenio (RA)
Via del Corso, 6, 48032 Casola Valsenio RA, Italia
Chiama +39054673158 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Sport
Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.