Salta il menu

Museo Monumento al Deportato politico e razziale

Panoramica

Il Museo Monumento al Deportato di Carpi è legato alla terribile storia del campo di concentramento di Fossoli, un luogo di raccolta e transito per i prigionieri destinati alla deportazione durante il periodo 1943-1944. Nel museo sono presenti graffiti di artisti di fama internazionale, come Pablo Picasso, Renato Guttuso, Léger e Cagli, insieme a messaggi, lettere e altri oggetti lasciati dai deportati. L’esposizione è stata inaugurata ufficialmente nel 1973 ma il Comune di Carpi ha deciso di onorare le vittime della deportazione nazifascista già nel secondo dopoguerra. Il Museo si trova al pianoterra del Castello dei Pio, ed è stato progettato da Ludovico Belgiojoso, internato durante la guerra, che “tende a creare un’emozione ancora valida a molti anni di distanza”, citando le sue parole. A selezionare gli oggetti da esporre sono stati Lica e Albe Steiner, mentre il gruppo BBPR (Belgioioso, Banfi, Peressutti e Rogers) ha collaborato con Renato Guttuso per raggiungere l’obiettivo di un museo senza retorica e banalità. Nel 1999, Pinin Carpi, figlio del pittore Aldo Carpi, ha donato 150 opere, tra cui il “Diario di Gusen”, una testimonianza con parole e disegni strazianti dell’esperienza nei lager. Alla fine del percorso museale si trova la Sala dei nomi dove sono incisi i nomi di 14.000 deportati italiani. Nel cortile, invece, sono state collocate 16 stele alte 6 metri e a forma di lapidi, su cui sono visibili i nomi di alcuni campi di concentramento nazisti. Lo scopo del Museo è ovviamente quello di non dimenticare ma anche di commemorare il sacrificio umano. Spesso negli ambienti vengono organizzate mostre collegate al tema della Resistenza, all’Olocausto e ai danni provocati dalla guerra in Emilia-Romagna. Nel 1984 il comune ha ottenuto in concessione l’area dell’ex campo di Fossoli per un miglioramento del luogo. Attualmente è possibile visitare l’area, che un tempo ospitava prima la comunità di Nomadelfia e poi profughi giuliani e dalmati.

Orari

Lunedì - Giovedì
Chiuso
Venerdì - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Monumento al Deportato politico e razziale
Piazza Martiri, 68, 41012 Carpi MO, Italia
Chiama +39059688272 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Arte e cultura
luigi ghirri emilia romagna

In Emilia Romagna si celebra la fotografia di Luigi Ghirri: gli eventi da non perdere

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.